Fiaip “Bene la sentenza del Consiglio di Stato su locazioni brevi ad uso turistico”

ROMA (ITALPRESS) – La sentenza del Consiglio di Stato conferma oggi quanto Fiaip ha sostenuto ormai da tempo al Tavolo del Viminale. Le nuove tecnologie possono supportare la sicurezza nell’identificazione e nella registrazione degli ospiti che usufruiscono delle locazioni brevi ad uso turistico. L’agente immobiliare professionale che gestisce la struttura ricettiva per affitti brevi ad uso turistico é tenuto sempre all’identificazione ‘de visu’ degli ospiti, ma la registrazione va intesa – grazie alla sentenza odierna del Consiglio di Stato – in senso moderno, consentendo anche l’identificazione a distanza, tramite moderne tecnologie attraverso un video collegamento in remoto. Il Consiglio di Stato ha confermato infatti la possibilità dell’ identificazione a distanza per gli ospiti delle locazioni brevi sottolineando che la verifica non deve essere fatta necessariamente in forma “analogica” vale a dire “in presenza,” ma può essere svolta anche a distanza “attraverso appositi dispositivi di collegamento predisposti (…) all’ingresso purché idonei ad accertare, hinc et nunc, l’effettiva corrispondenza tra ospite e titolare del documento di identità”.

“Accogliamo con favore questa sentenza – dichiara Fabrizio Segalerba, presidente nazionale Fiaip auspicando che si concretizzi l’intenzione del Viminale, manifestata in più occasioni di fare ora maggiore chiarezza ai fini della sicurezza nella registrazione degli ospiti che usufruiscono della ricettività extra-alberghiera delle locazioni brevi, divenute un comparto sempre più strategico per l’economia turistica del Paese”.

“E’ stato finalmente accolto quanto sosteniamo da tempo – dichiara Giuliana Taranto, vicepresidente nazionale Fiaip con delega al Turismo, Hospitality ed Investimenti Immobiliari. Le attuali soluzioni digitali consentono, anche nel comparto delle locazioni brevi a finalità turistica, procedure di identificazione dell’ospite pienamente conformi ai requisiti di sicurezza, attraverso sistemi certificati che tracciano in modo puntuale ogni fase del check-in. Si tratta di strumenti ormai maturi, affidabili e diffusi, che permettono agli operatori di gestire gli adempimenti in modalità efficiente, riducendo tempi operativi, costi gestionali e margini di errore, senza pregiudicare la tutela dell’ordine pubblico. Il riconoscimento di questa possibilità rappresenta un passo avanti significativo verso una modernizzazione del settore, allineata alle esigenze di un mercato turistico sempre più dinamico e orientato all’innovazione.”

– Foto Fiaip –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]