Presentato il calendario della Polizia di Stato, sostegno a Unicef e famiglie

ROMA (ITALPRESS) – Dodici scatti, alcune fotografie di gruppo e altri ritratti singoli in bianco e nero, per raccontare il lavoro della Polizia di Stato, un impegno condiviso frutto del contributo di ogni singolo operatore. È l’obiettivo del calendario della Polizia di Stato, presentato alle Terme di Diocleziano a Roma dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e dal capo della Polizia, Vittorio Pisani, in un evento che ha visto la partecipazione della direttrice del Museo Archeologico romano Terme di Diocleziano, Federica Rinaldi, e del presidente Unicef Italia, Nicola Graziano. L’edizione 2026 – i cui scatti sono stati realizzati da Settimio Benedusi e Guido Stazzoni, fondatori del collettivo Ricordi Stampati – vuole far emergere l’umanità dietro la divisa, il punto d’incontro tra identità professionale e vita personale e tra squadra e singolo, elementi che si completano e si sostengono a vicenda. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha apprezzato la “scelta editoriale del calendario della Polizia di quest’anno perché c’è questa bellissima rappresentazione dello spirito di corpo e delle storie personali che lo interpretano, con tutto il bagaglio di umanità, di sensibilità, di emozioni, a volte anche di difficoltà personali. È tutto molto bello”.

Per il capo della Polizia, Vittorio Pisani, la presentazione del calendario della Polizia “è un appuntamento annuale molto importante perchè, in una società in continuazione evoluzione anche dal punto di vista digitale e comunicativo, il calendario rimane uno strumento classico che ci consente di entrare nelle case dei cittadini e quindi rappresentare i nostri valori, il senso di umanità e dignità che c’è dietro la divisa. La particolarità del calendario di quest’anno che abbiamo voluto affiancare alle fotografie di gruppo quelle dei singoli: dietro il lavoro c’è sempre un essere umano con la sua vita personale”, ha sottolineato Pisani. Anche quest’anno, il calendario della Polizia di Stato ha rinnovato il suo impegno a favore delle iniziative benefiche: parte del ricavato della vendita sarà destinato al progetto di solidarietà Unicef “Zambia”, in difesa del diritto all’acqua, e al Piano “Marco Valerio”, che sostiene i figli dei dipendenti della Polizia di Stato affetti da patologie gravi e croniche.

– foto xi2/Italpress –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]