VENEZIA (ITALPRESS) – Il sindaco di Venezia Brugnaro ha accolto questa mattina a Palazzo Ducale il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, arrivato in città in occasione della celebrazione del 35° anniversario della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa.
“Venezia è orgogliosa di essere la vostra casa. Qui avete trovato e troverete sempre porte aperte per i progetti che uniscono diritto, cultura e partecipazione, per parlare soprattutto alle giovani generazioni” il saluto del primo cittadino al Capo dello Stato e alle autorità presenti. Nel corso della cerimonia, ospitata nella Sala dello Scrutinio, il primo cittadino ha ricordato la nascita della Commissione per la Democrazia attraverso il Diritto: “Venezia è l’unica sede italiana del Consiglio d’Europa: l’Ufficio di Programma è ospitato in un immobile prestigioso di proprietà del Comune, che si affaccia su Piazza San Marco, alle Procuratie Vecchie. E’ un presidio di dialogo permanente tra istituzioni europee, città e società civile, che ci rende orgogliosi e responsabili – ha detto il sindaco – È un modo concreto per dire che i diritti non vivono solo nei codici, ma nelle pratiche quotidiane delle persone e dei luoghi”.
Ad aprire la cerimonia sono stati il segretario generale del Consiglio d’Europa Alain Bersete e la presidente della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa Claire Bazy Malaurie. Sono seguiti gli interventi di Maia Sandu, presidente della Repubblica di Moldova, di Gordana Siljanovska-Davkova, presidente della Repubblica di Macedonia del Nord e dell’ex Presidente della Repubblica di Lettonia, Egils Levits. Poi il saluto alle numerose autorità presenti del vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale italiano. Alle celebrazioni hanno preso parte le massime autorità di alcuni Stati membri del Consiglio d’Europa e rappresentanti di organizzazioni internazionali, il corpo diplomatico accreditato presso il Consiglio d’Europa, i vertici delle istituzioni del Consiglio d’Europa, oltre a numerose autorità civili e militari. Istituita nel 1990, la Commissione Venezia “per la democrazia attraverso il diritto” è l’organo consultivo del Consiglio d’Europa in materia di diritto costituzionale.
La cerimonia è stata preceduta dall’inaugurazione della mostra “Democrazia attraverso il diritto: dalla Serenissima Repubblica alla Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa”, ospitata dalla Fondazione Musei Civici del Comune di Venezia negli Appartamenti del Doge fino al 6 gennaio 2026. Nata dalla collaborazione tra la sede italiana del Consiglio d’Europa, la Commissione di Venezia, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e Trentino – Alto Adige, l’Archivio di Stato di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia ed il Consiglio Regionale del Veneto, propone un confronto storico-giuridico tra le leggi fondanti il sistema elettivo della Serenissima ed il moderno stato di diritto affermatosi in Europa. Il percorso espositivo racconta la storia del diritto e della democrazia, intrecciandola con la città di Venezia come modello di governo. Intervenendo all’inaugurazione il primo cittadino ha rivolto un invito a cittadini, studenti e visitatori a scoprire attraverso l’esposizione “come le istituzioni nascano da valori e responsabilità condivise”.
– foto ufficio stampa Comune di Venezia –
(ITALPRESS).