Vasseur verso il GP di Singapore “Qualifiche decisive, massimizzare il potenziale”

Fred Vasseur (Fra) team principal of Ferrari during the Formula 1 Qatar Airways British Grand Prix 2025 on Saturday at the Silverstone International Circuit, Silverstone, Great Britain on July 5, 2025 Photo by Photo by Antoine Lapeyre / ABACAPRESS.COM

MARINA BAY (SINGAPORE) (ITALPRESS) – La Formula 1 affronta uno degli appuntamenti più iconici e impegnativi del calendario: il Gran Premio di Singapore, diciottesima prova del Mondiale 2025. La Ferrari torna al Marina Bay Street Circuit, teatro della prima gara nella storia della categoria disputata interamente in notturna, in un contesto che unisce spettacolo, atmosfera e sfida tecnica. Singapore è sempre una delle gare più impegnative dell’anno per tutto il team, sia per i piloti sia per le persone impegnate al muretto box o in garage – avverte il team principal, Fred VasseurLa conformazione del circuito, le condizioni notturne e il probabile ingresso della Safety Car si combinano per rendere questo Gran Premio una vera prova di concentrazione e adattabilità. Quest’anno si aggiunge anche la variabile aggiuntiva dell’incremento del limite di velocità in pit lane, che potrebbe avere un’influenza sulla strategia. Com’è tipico dei circuiti cittadini, le qualifiche giocheranno ancora una volta un ruolo decisivo, e dovremo sfruttare al massimo ogni sessione per puntare alle migliori posizioni di partenza possibili. L’obiettivo per il weekend sarà ancora una volta quello di massimizzare il potenziale, visto che nelle ultime gare abbiamo visto come piccoli dettagli possano fare una grande differenza nei punti che si portano a casa”.

Anche Adam Nicholls, race strategy operations Ferrari, ammette che “Singapore è sempre una gara impegnativa per gli strateghi, e quest’anno l’aumento del limite di velocità in pit lane aggiunge un’ulteriore variabile che potrebbe spostare l’equilibrio tra le strategie a una o due soste”. Come detto anche da Vasseur, “le qualifiche sono effettivamente ancora più importanti qui rispetto ad altri circuiti, a causa della difficoltà nei sorpassi in gara. La preparazione per le qualifiche e la comprensione delle gomme Soft C5 saranno assolutamente il focus delle prove libere, ma come abbiamo visto negli anni passati ci aspettiamo che la maggior parte dei team effettui dei long run con alto carico di carburante alla fine di FP1 e FP2. Questo ci permetterà di raccogliere informazioni importanti per la gara, come il degrado delle gomme, la nostra competitività rispetto agli altri team e l’effetto del nuovo limite di velocità in pit lane. Un’altra sfida che Singapore presenta è che si tratta di una gara in notturna, ma FP1 e FP3 si svolgono più vicine al tramonto, pertanto le condizioni di quelle sessioni non sono del tutto rappresentative. Questo rende FP2 una sessione particolarmente importante per raccogliere dati sia per le qualifiche che per la gara”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]