Alla Camera presentati la proposta di legge per la Giornata del Silenzio e il libro “Io sono energia”

ROMA (ITALPRESS) – Riconoscere il silenzio come “risorsa educativa, spirituale e di salute pubblica”. È l’obiettivo della proposta di legge a firma del vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, con il contributo scientifico della Fondazione Patrizio Paoletti, per l’istituzione della Giornata Nazionale del Silenzio e della Riflessione, annunciata oggi in conferenza stampa a Montecitorio in occasione della presentazione del libro “Io sono energia”, opera prima di Francesco Panasci.

La proposta per l’istituzione della Giornata Nazionale del Silenzio – con data simbolica il 17 settembre – prevede l’organizzazione di momenti di meditazione, ascolto, arte, educazione e consapevolezza nei contesti scolastici, culturali, carcerari, ospedalieri. La presentazione del libro di Panasci e l’istituzione della Giornata del Silenzio, ha spiegato Mulè, “sono due momenti complementari che invitano a riscoprire il valore della riflessione come strumento per il benessere e la coesione sociale”.

Secondo Paoletti “quella sul silenzio è una ricerca sulla pace e sull’automiglioramento. È un progetto scientifico, educativo e umano che nasce dall’ascolto e genera possibilità concrete per ogni persona”.

Per Panasci, “il silenzio è una scelta e un diritto. È spazio vitale, come lo è ogni battuta in un’opera musicale. Senza pause, non esiste ritmo né ascolto. Senza silenzio, non esiste comprensione”.

Nella sua opera “Io sono energia”, Panasci intreccia esperienze personali, riflessioni sul tempo, sull’identità, sull’ascolto e sulla capacità umana di trasformare anche il fallimento in consapevolezza, raccontando un’epoca segnata da distrazioni continue, da incertezze che colpiscono soprattutto i più giovani, da un crescente senso di fragilità sociale e collettiva. In questo contesto, il libro diventa un invito a riconnettersi con la propria forza interiore, a non arrendersi al primo ostacolo, a riscoprire la capacità di resistere, ricostruire e generare senso. Tra i capitoli, uno è dedicato proprio al valore del silenzio come elemento essenziale nel percorso di ricentratura e presenza.

-Foto Panastudio-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]