Mattarella inaugura il nuovo anno scolastico a Napoli “La scuola è strumento e veicolo per il futuro” / Video

NAPOLI (ITALPRESS) – “La scuola è lo strumento, il veicolo per il futuro, e quello riguarda tutti, ovunque ci si trovi”. Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico in corso di svolgimento a Napoli al complesso scolastico Rossini-Boccioni-Labriola. Il Capo di Stato era collegato dall’istituto penale minorile di Nisida e adesso farà visita all’ospedale Santobono Pausilipon prima di completare il tour partenopeo raggiungendo proprio il palco allestito nel complesso scolastico al confine tra Fuorigrotta e Bagnoli.

“Quest’anno l’anno scolastico viene aperto in tre tappe, in tre momenti – spiega Mattarella al cui fianco c’è il cantante Jovanotti -: qui, dove c’è una scuola frequentata con profitto, in un ospedale dove ci sono bambini ricoverati a lungo che così possono studiare seguendo le lezioni, e poi in una scuola nella città. Il futuro riguarda tutti e per questo c’è una triplice tappa. Come ha detto Jovanotti, ci si scopre nella scuola, ci si costruisce l’avvenire, si trovano i propri talenti, si mettono alla prova, si capiscono, si interpretano”, aggiunge il Presidente della Repubblica che saluta e fa gli auguri prima di avviarsi verso il Santobono Pausilipon dove “c’è una scuola per i bambini che sono degenti a lungo, perché la scuola riguarda tutti, riguarda loro, riguarda chi è in città, chi segue un percorso di recupero e rilancio come voi, costruendo già qui dentro il proprio futuro”.

“C’è una cosa a cui penso sempre – si avvia a concludere Mattarella -: ciascuna persona è una persona unica al mondo, non ce n’è un’altra uguale, nessuno ci assomiglia. C’è da costruire la vita come voi state facendo qui, con la scuola, la musica, il teatro, che fanno superare qualunque limite e restrizione e consentono di creare un futuro da protagonista nella vita sociale. Questo è l’augurio che vi faccio, state lavorando bene qui: ognuno di noi ha un programma di vita da sviluppare ed è un programma che nessun altro può fare perché nessuno è uguale a ciascuno di noi”.

“LE SCUOLE SIANO LUOGHI DOVE È BANDITA OGNI FORMA DI VIOLENZA”

“Le scuole, in ogni parte del mondo, sono segno di speranza, non aree di esercizio di sopraffazione, di violenza: la scuola deve essere il luogo in cui ogni forma di violenza viene bandita”. Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico al complesso scolastico Rossini-Boccioni-Labriola di Napoli. “Gli insegnanti – dice il Capo di Stato – fanno molto, talvolta in condizioni difficili, per capire e sottrarre i ragazzi da gorghi pericolosi. Ma non vanno lasciati soli dalle istituzioni e dalla società. “La scuola – prosegue Mattarella – è il luogo dell’apertura, dell’inclusione, della scoperta, dell’apprendimento del metodo scientifico e di ricerca che permette di promuovere il progresso. È il luogo dove si valorizzano i talenti di ciascuno, nella diversità con cui si esprimono, il luogo in cui deve prevalere il rispetto della personalità di ognuno e in cui deve regnare la consapevolezza che la diversità e la pluralità delle opinioni sono una ricchezza da difendere”.

“I social sono adoperati spesso come armi che colpiscono in profondità. Il bullismo, la sopraffazione, vanno contrastati con tenacia: tanti giovani sanno che il sopruso non è prova di forza, ma di vigliaccheria”, ha aggiunto.

“Sconfiggendo ogni abbandono, occorre l’impegno affinché scuola sia davvero ovunque nel mondo. Dove questo non è consentito, dove la scuola non è frequentabile o viene interrotta per colpa di guerre, o occupazioni militari, si realizza un’ulteriore inaccettabile, gravissima responsabilità storica per chi muove guerre. In questo impegno di non abbandonare, di coinvolgere tutti affinché la scuola sia ovunque, vi è l’impegno per includere chi è svantaggiato. Di qualsiasi natura sia lo svantaggio di cui il ragazzo possa essere portatore” ha concluso il Capo di Stato.

– Foto Quirinale –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]