Al via la quinta edizione della storica staffetta paralimpica “Obiettivo Tricolore”

ROMA (ITALPRESS) – Tutto pronto per la quinta edizione della storica staffetta paralimpica “Obiettivo Tricolore”, ideata dall’atleta e campione di resilienza Alex Zanardi, vittima di un grave incidente il 19 giugno 2020 e a casa da dicembre 2021 per proseguire la riabilitazione. L’iniziativa è stata introdotta, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, alla presenza di Marco Giunio De Sanctis, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Giusy Versace, Senatrice e atleta paralimpica, Barbara Manni, Responsabile Marketing e comunicazione Obiettivo3, Giancarlo Masini, tecnico Obiettivo3, e Tiziano Monti, atleta Obiettivo3.

Dal 21 settembre al 10 ottobre, 70 atleti paralimpici in sella a handbike, biciclette, carrozzine olimpiche attraverseranno lo Stivale, partendo da Gallipoli e tagliando il traguardo a Trento, in 23 tappe, 1.790 chilometri e con un dislivello complessivo di 18.640 metri. Saranno ben dieci le regioni attraversate: Puglia, Basilicata, Campania, Abruzzo, Lazio, Umbria, Toscana, Emilia-Romagna, Veneto e Trentino per un’impresa che unirà sport, cultura e sensibilizzazione, coinvolgendo comunità locali e cittadini in un messaggio di integrazione e valorizzazione delle diversità.

Grande novità della quinta edizione saranno le ‘tappe challenge’: gli atleti affronteranno sfide ancor più impegnative in termini di chilometri da percorrere e dislivello da affrontare come un ultra trail di 400 km da Matera a Villetta Barrea, e i ‘bike climb’ come il Passo della Futa e il Passo Rolle.

“Ci tenevo tanto ad essere qui. Il ciclismo è una delle discipline più importanti perché ha tutte le componenti tecniche della disciplina, come pista, strada ed hand bike. Non posso dimenticare il 2012, ai Giochi di Londra, quando il mondo paralimpico esplose definitivamente con Alex Zanardi. La nostra iniziativa è straordinaria e dovrebbero farla tutti gli sport”, le parole, nel corso della conferenza stampa di presentazione, di Marco Giunio De Sanctis, presidente del Cip, che si è poi soffermato sugli obiettivi futuri: “Quello che manca al movimento paralimpico è che noi siamo eccezionali dal punto di vista dell’alto livello, ma carenti sotto quello dell’avviamento dei movimenti. I tesserati nel totale sono pochi e attualmente siamo inferiori ai paesi anglosassoni. Farò di tutto per trovare iniziative sul territorio tramite persone esperte del mondo paralimpico”.

Intervenuto in collegamento video anche il presidente del Coni Luciano Buonfiglio: “Alex Zanardi ha inventato un’iniziativa incredibile. Oggi, grazie alla vivacità e all’entusiasmo di Giusy Versace è stata promossa la quinta edizione della staffetta tricolore. Come Coni vogliamo dare il più grande in bocca al lupo perché questa manifestazione sia testimonial non solo di attività paralimpica, ma sia emblema di cultura sociale con il fine di favorire l’inclusione. Bisogna dare un messaggio sociale a tutti”.

Breve intervento della Senatrice e atleta paralimpica Giusy Versace: “Mandiamo un grande saluto e un grande abbraccio ad Alex Zanardi. Dietro alla nostra iniziativa c’è grande impegno e dedizione. Il mondo paralimpico è complesso, molti hanno iniziato ad accorgersi di noi solamente dai Giochi di Londra 2012. Il livello dello sport paralimpico si è alzato tantissimo negli ultimi anni”.

I protagonisti della staffetta saranno gli atleti di Obiettivo3 – il progetto sportivo di reclutamento e sostegno di atleti disabili fondato sempre da Zanardi nel 2017 – che di tappa in tappa si passeranno di mano il testimone in sella ad handbike, biciclette e carrozzine olimpiche.

Spicca tra questi il nome Ana Maria Vitelaru, bronzo a Parigi 2024 nell’handbike e di molti altri atleti che lo scorso anno hanno vestito la maglia azzurra ai Giochi come il ciclista ipovedente Federico Andreoli (neo campione del mondo in tandem) e la ciclista Giulia Ruffato. Un altro nome altisonante è quello del campione europeo 2024 di paraciclismo Davide Cortini.

Si partirà domenica 21 settembre dalla Puglia con le tappe di Gallipoli (partenza), Leporano e Taranto e si prosegue verso la Basilicata (Matera e Lavello), Campania (Campolattaro) Abruzzo (Villetta Barrea e Avezzano), Lazio (Rieti), Umbria (Spoleto e Passignano sul Trasimeno) Toscana (Montalcino e Montevarchi), Emilia-Romagna (Casalecchio di Reno, Maranello, Modena), Veneto (Monselice, Padova, Paese, Fonzaso) per arrivare, infine, in Trentino con la tappa del Passo Rolle e l’arrivo nel prestigioso contesto del Festival dello Sport di Trento, l’evento organizzato dalla Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, venerdì 10 ottobre. Diversi saranno i testimonial, che pedaleranno accanto agli atleti di Obiettivo3 per rendere la sfida ancora più avvincente ed emozionante, come Kristian Ghedina, Daniele Bennati, Elia Viviani, gli Enervit Ambassador Fabio Aru, Daniel Fontana e poi ancora Paolo Kessisoglu, Alessandro Fabian, Andrea Pietrobon, Veronica Yoko Plebani, Miguel Gobbo Diaz, Rigivan Ganeshamoorthy e Giusy Versace.

-Foto Spf/Italpress-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]