Focus Salute, si rinnova il format Italpress condotto da Alessandra Graziottin

MILANO (ITALPRESS) – Da lunedì 15 settembre si apre una nuova fase per Focus Salute, format tv dell’Italpress che va in onda ogni settimana sulle piattaforme multimediali dell’agenzia e sull’ampio network di partner, con oltre 120 emittenti televisive in tutta Italia. “Dopo le prime 100 puntate, il bilancio è molto positivo – afferma soddisfatta la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, autrice e speaker del programma -. L’audience è in crescita con feedback entusiasti, grazie anche all’ottimo lavoro di squadra in Italpress, con cui sono orgogliosa di collaborare. Eccoci pronti per una nuova fase. La riflessione: uomini e donne hanno in comune 23.000 geni, che contengono tutte le istruzioni per far funzionare bene le cellule del corpo, i tessuti, gli organi e i sistemi. I geni sono “impacchettati” in 46 “manuali di istruzioni”, chiamati cromosomi. Bene: 45 cromosomi sono uguali in uomini e donne: 44 + un X dei cromosomi sessuali. E’ il 46° a determinare se il feto diventerà femmina, 44,XX o maschio, 44,XY. Questo è noto: manca tuttavia un passo successivo, molto concreto. I fondamentali della vita, contenuti in quei 45 manuali di istruzioni, la vasta maggioranza, sono dunque uguali. In donne e uomini i processi che regolano l’attività del sistema nervoso centrale e viscerale, dell’intestino, del microbioma e di tutto l’apparato digestivo, del cuore e dei vasi sanguigni, dei polmoni e del sistema respiratorio, del sistema motorio, della pelle e così via funzionano nello stesso modo. Perfino gli ormoni sessuali, testosterone ed estrogeni, sono presenti in entrambi i sessi, in quantità diverse, ma con compiti simili. Conoscere le molte somiglianze e le differenze tra uomini e donne ci consente di condividere nella vita quotidiana le strategie di prevenzione, diagnosi e cura, per ottimizzare i progetti di salute per la donna, ma anche per la coppia e la famiglia. Dalla puntata 101 in poi, “pensare in parallelo”, analizzando somiglianze e differenze tra uomini e donne, sarà il plus innovativo di Focus Salute”, conclude la professoressa Graziottin.

– Foto Italpress –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]