FIRENZE (ITALPRESS) – “La Toscana è stata attraversata ieri da una perturbazione eccezionale. Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto: precipitazioni e fenomeni con tempi di ritorno stimati oltre i 50 anni. Nelle ultime dodici ore è stata registrata nell’area della Toscana la cifra record di oltre 109.000 fulminazioni”. Lo ha scritto sul suo profilo Facebook il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
A causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno interessato la provincia di Grosseto ieri sera, le squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate principalmente nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia, per via della caduta di alberi che hanno ostruito alcune sedi stradali nel Comune di Castiglione della pescaia in Loc, e per allagamenti in edifici ed abitazioni private a Follonica. I vigili del fuoco sono intervenuti anche nel sottopasso di Viale Sonnino a Grosseto, dove a causa delle forti precipitazioni, una macchina con un adulto e degli adolescenti all’interno è rimasta bloccata. La squadra dei vigili del fuoco giunta sul posto ha provveduto, in sicurezza, ad estrarre tutti gli occupanti dall’autovettura e portarli in zona sicura per poi provvedere alla rimozione del mezzo per liberare la carreggiata. Sul posto anche la polizia municipale di Grosseto. Altro personale dei Vigili del Fuoco è intervenuto a Querce Secca (tra Grosseto e Marina di Grosseto), e nella zona costiera per la rimozione di alberi abbattuti. Sempre nella zona costiera della provincia grossetana, si segnalano anche incendi di quadri elettrici.
Due interventi per soccorso a persone nel Comune di Orbetello da parte del personale di distaccamento dei vigili del fuoco di Orbetello. Uno all’interno di attività commerciale dove gli avventori di un ristorante, probabilmente preoccupati per l’avanzare dell’acqua, sono stati accompagnati fuori dalla squadra dei vigili del fuoco e messi in sicurezza. Il secondo riguarda il recupero di una persona nel centro abitato di Albinia, rimasta ferma con l’autovettura con l’acqua che stava salendo e che aveva già invaso l’abitacolo. La squadra dei Vigili del Fuoco ha provveduto ad estrarre il conducente, unico occupante l’autovettura, e a rimuovere il mezzo per liberare la viabilità.
Dopo l’ondata di maltempo di ieri pomeriggio, i vigili del fuoco del comando di Prato sono stati impegnati a fronteggiare le numerose richieste di intervento, dovute in particolare a oggetti pericolanti, cadute di rami e di alberi, alcuni dei quali sono finiti su veicoli o sui tetti di edifici. Il dispositivo di soccorso è stato incrementato con il raddoppio del personale in turno. Alle ore 8 di questa mattina risultano effettuati 37 interventi mentre sono 54 le richieste ancora da evadere. Nella gestione dell’emergenza i Vigili del Fuco si sono coordinati con le altre strutture di Protezione Civile.
– foto d’archivio IPA Agency –
(ITALPRESS).