VENEZIA (ITALPRESS) – A causa delle intense precipitazioni in corso, alcune zone della città di Venezia risultano allagate. La situazione è definita “critica e sotto costante monitoraggio da parte delle squadre di protezione civile e della polizia locale”.
Il sindaco di Venezia ha convocato il Centro Operativo Comunale (COC) che resterà operativo fino a fine emergenza. D’intesa con la Prefettura, è stato convocato anche il Centro Coordinamento dei Soccorsi (CCS) per il coordinamento degli interventi a livello metropolitano. La circolazione sul Ponte della libertà è sostanzialmente nella norma. Ridotti i disagi anche in via Martiri della Libertà. Tutte le pattuglie della Polizia Locale sono dislocate nel territorio per facilitare la viabilità e presidiare le zone più critiche. Numerose segnalazioni di case e scantinati allagati. Il comune invita i cittadini a “evitare gli spostamenti non necessari e, in caso, prestare sempre la massima attenzione”.
A Venezia sono già operative con le idrovore 4 squadre di Protezione civile, mentre altre 3 sono già in fase di attivazione. Stanno arrivando delle altre squadre dai Comuni limitrofi non interessati dall’emergenza maltempo. Lo fa sapere il Comune in una nota. Una decina di interventi in corso da parte di Veritas con macchinari per lo svuotamento degli interrati. Ci sono circa 900 clienti disalimentati dalla fornitura elettrica nei dintorni tra via Colombo, via Caneve e via Einaudi, a causa dell’allargamento di 3 cabine. Sono già in corso gli svuotamenti con la Protezione Civile regionale. Per la maggior parte si sta intervenendo con la posa di una Power Station. Il servizio TPL è regolare, a parte il sottopasso della Castellana, con relative deviazioni dei bus in zona. Attivo il servizio sostitutivo con bus del tram T2.
LE PAROLE DI BRUGNARO
“Da questa mattina presto sto seguendo personalmente l’evolversi della situazione legata al maltempo che ha colpito il nostro territorio. In stretto coordinamento con la Protezione Civile, la Polizia Locale, le Forze dell’Ordine, le società partecipate, oltre a tutti i tecnici e dirigenti, stiamo monitorando costantemente le criticità e intervenendo per supportare i cittadini. In queste ore è risultato fondamentale il contributo della rete di videosorveglianza cittadina, che ci consente di individuare in tempo reale i punti più colpiti e coordinare al meglio gli interventi”. Così il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, in una nota, in cui ringrazia “il Prefetto, con cui mi sono coordinato già nelle prime ore del mattino, la nostra Protezione Civile comunale e regionale, i Vigili del Fuoco, il SUEM e tutte le Forze dell’Ordine, Enel e le nostre partecipate a cominciare da Veritas e Avm”. Un ringraziamento particolare “al Presidente Zaia, che ho prontamente informato all’alba e che ci è vicino e sta seguendo con attenzione l’evolversi della situazione. Un grande grazie a tutti gli operatori, dipendenti e volontari che stanno lavorando senza sosta. Un ringraziamento di cuore anche a tutti i cittadini che ci stanno segnalando criticità, e al sistema comunale DIME, che raccoglie e inoltra le segnalazioni alla Smart Control Room, rendendo più efficace il nostro intervento”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).