VENEZIA (ITALPRESS) – Da giovedì 28 agosto a domenica 7 settembre per i film della 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, le sale veneziane del Rossini e quelle mestrine di IMG Cinemas propongono Circuito Cinema in Mostra, il programma decentrato del festival, grazie alla rinnovata collaborazione tra Biennale di Venezia e il Settore Cultura – Circuito Cinema del Comune di Venezia. Circuito Cinema in Mostra prevede 60 proiezioni a Venezia e altrettante a Mestre, con 57 diversi titoli che spaziano tra le diverse sezioni della Mostra: Venezia 82, Fuori Concorso, Orizzonti, Venezia Spotlight, Giornate degli Autori e Settimana Internazionale della Critica.
“L’attenzione sulle attività culturali voluta dal sindaco Luigi Brugnaro continua ad essere tra le priorità del lavoro di questa amministrazione e l’estate è un periodo dell’anno che ci permette di investire sulle passioni dei nostri cittadini e dei visitatori offrendo loro anche la settima arte. Con questo progetto siamo molto orgogliosi della collaborazione con la Biennale Cinema – spiega la consigliera delegata Giorgia Pea alla “Città di Venezia, cultura: attività teatrali e cinema”- che ci permette di diffondere la Mostra del Cinema sugli schermi dei nostri cinema con un percorso di proiezioni nelle sale del Rossini a Venezia e dell’Img a Mestre, nell’idea di condividere parte della mostra internazionale dell’arte cinematografica nel nostro territorio, anche per chi non ha la possibilità di andare al Lido”.
Ad aprire il programma decentrato ci sarà, mercoledì 27 agosto alle ore 19 solo al Rossini, un evento speciale Fuori Concorso, con la proiezione del cortometraggio Origin di Yann Arthus-Bertrand: l’ingresso in sala per questo evento sarà gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Tra i film che apriranno Circuito Cinema in Mostra, giovedì 28 agosto, segnaliamo La Grazia di Paolo Sorrentino, in concorso a Venezia 82. Come sempre, a chiudere il programma, domenica 7 settembre, ci sarà il titolo vincitore del Leone d’Oro. Tra i film in concorso per la sezione Venezia 82 ecco alcuni dei titoli presenti in decentramento: Bugonia di Yorgos Lanthimos, Duse di Pietro Marcello, Frankenstein di Guillermo Del Toro, Elisa di Leonardo Di Costanzo, Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, L’étranger di François Ozon, Un film fatto per Bene di Franco Maresco. Fuori Concorso segnaliamo, tra gli altri: Ghost Elephants di Werner Herzog, After the Hunt di Luca Guadagnino, Nuestra Tierra di Lucrecia Martel, La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, Marc By Sofia di Sofia Coppola. Per la sezione Orizzonti Mother di Teona Strugar Mitevska è il film di apertura, e ancora, Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, Un anno di scuola di Laura Samani, Komedie Elahi (Divine Comedy) di Ali Asgari. Per la nuova sezione Venezia Spotlight, ci sono: Calle Malaga di Maryam Touzani e Ammazzare stanca. Autobiografia di un assassino di Daniele Vicari. In programma anche i film delle Giornate degli autori: tra i tanti titoli c’è Il quieto vivere di Gianluca Matarrese, come Evento Speciale.
– foto ufficio stampa Comune di Venezia –
(ITALPRESS)