Presentato il documento intersocietario FMSI-SIC Sport per il 2025

ROMA (ITALPRESS) – A distanza di quasi 20 anni dalla prima edizione del 2006, la FMSI e la SIC Sport, con la collaborazione dell’ANMCO e della SIC, hanno proposto la seconda edizione del Documento sulla “Prescrizione dell’Esercizio Fisico in ambito Cardiologico”. Con un notevole sforzo organizzativo, le Società Scientifiche proponenti, attraverso un panel di esperti che ha coordinato i lavori e con la collaborazione di un significativo numero di studiosi del settore e di un gruppo di attenti revisori, sono riuscite a finalizzare il nuovo documento che, ne siamo certi, è riuscito a recepire tutte le istanze innovative, sia teoriche che pratiche, e gli aggiornamenti della più recente letteratura scientifica sul tema.

Durante la presentazione, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, a Roma, è intervenuto Antonio Tajani, vice presidente del Consiglio dei Ministri e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, riguardo la conoscenza del proprio corpo e l’importanza dell’esercizio fisico: “L’attività fisica è fondamentale per prevenire le patologie cardiovascolari. Il riconoscimento di un ruolo più importante a chi si occupa di questo è importante. Bisogna alzare il livello del ruolo dello sport nella società e nelle scuole. Si dà l’idea che la conoscenza e la cura del proprio corpo non sia una priorità. Tutto deve essere finalizzato alla cura della persona”.

A ruota il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio: “Tutti, sia il Governo che il Coni e tutte le istituzioni, stiamo spingendo per fare sport in sicurezza sia con le visite preventive, con l’avviamento allo sport, sia con gli screening successivi”. Nella giornata inaugurale dei Mondiali, breve intervento anche per il presidente della Federazione Italiana Nuoto, Paolo Barelli: “L’obbligo dell’idoneità medico sportiva, sia agonistica che non, fa si che ci sia uno screening annuale molto molto efficace. In questo modo sempre più individui si avvicinano allo sport. L’idoneità sportivo è il filtro che impone al praticante di essere visitato, sotto la responsabilità del presidente. Il giudizio è di tipo oggettivo. Lo sport si sostituisce allo stato per un fatto di natura sociale”. E’ intervenuto in videochiamata poi Orazio Schillaci, ministro per Salute: “Oggi l’esercizio fisico è fondamentale. Troppi individui sono sedentari. Investire in stili di vita sani riduce la possibilità di malattie croniche e aiuta il corso del sistema sanitario, sfoltendo le cliniche e i centri sanitari. Stiamo lavorando per aumentare la quota sanitaria destinata alla prevenzione. L’attività fisica sulla persona è centrale”.

Prevenzione in ambito cardiologico su cui si sta pianificando anche un intervento a livello legislativo, come confermato da Maurizio Casasco, presidente FMSI ed EFSMA: “Sarà importante intervenire a livello legislativo su dei vantaggi fiscali alle famiglie che possono fare attività fisica come prevenzione secondaria e terziaria. Come responsabile del dipartimento economico di Forza Italia cercheremo di intervenire con proposte di legge in questo senso ed è fondamentale per le persone e soprattutto per il Paese”. Il sogno Olimpiadi a Roma, infine, è stato il tema più dibattuto in tempi recenti. Il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi ha valutato con oggettività la possibilità di un’edizione dei Giochi in Italia: “Le Olimpiadi a Roma sono una cosa troppo seria, ho lanciato una sfida a me stesso. Credo che sia un sogno richiamato anche da altre figure istituzionali che merita tutte le verifiche preventive, la pianificazione e le riflessioni. Credo sia una sfida possibile ma deve essere non solo una sfida emotiva, ma razionale che passa attraverso i processi e i progetti trasformativi della città”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]