Sei Nazioni, Italrugby sconfitta 29-17 dal Galles

ROMA (ITALPRESS) – L’Italrugby subisce la quarta sconfitta nel 6 Nazioni. La squadra azzurra, impegnata all’Olimpico, non regge l’urto di un Galles ferito e alla disperata ricerca del primo successo del 2023, subendo la pressione degli avversari fin dalle prime battute di un primo tempo giocato decisamente sotto lo standard messo in bella mostra negli ultimi mesi. Slegata in attacco e poco lucida difensivamente, la squadra azzurra ha pagato un dazio pesantissimo: le tre mete messe a segno dal XV britannico nella prima frazione (chiusa 3-22), di cui una di punizione con relativo cartellino giallo ai danni di L. Cannone, hanno infatti indirizzato il match tutto in salita anche nel secondo tempo, con gli azzurri a reagire segnando due mete (Negri e Brex gli autori) e più solidi sul breakdown, ma la giornata non era delle migliori ed alla fine gli ospiti hanno meritatamente portato a casa un
successo (17-29) che porta nitidamente la firma di coach Warren Gatland. L’Italia aveva già ceduto a Francia, Inghilterra e Irlanda, adesso è attesa tra sette giorni in casa della Scozia.
“Non abbiamo espresso il nostro meglio ed a questo livello non riesci a vincere. Queste squadre sono abituate a gestire la partita, abbiamo creato tante opportunità fino alla fine ma non siamo riusciti a sfruttarle. Abbiamo voluto vincere più che giocare bene e oggi non ci ha fatto bene. Dobbiamo migliorare l’inizio di partita, non possiamo fermarci e continuare a lavorare in questo senso” ha detto alla fine capitan Lamaro che guarda avanti. “In Scozia andremo per vincere, la voglia è la stessa. Vogliamo continuare a giocare bene, oggi non l’abbiamo fatto. Sarà la partita più importante dell’anno”. Da sottolineare la numerosa
cornice di pubblico con oltre 60mila spettatori che hanno riempito l’Olimpico (di cui Sport e Salute è proprietaria e ne mantiene la gestione) e la cui erba ha “ospitato” 5 partite in una settimana (tra Roma, Lazio e Italrugby) di cui 4 sold out compresa Roma-Sassuolo di domani.

foto: Sport e Salute

Più di 7mila persone hanno lavorato agli eventi tra steward, facilities, forze dell’ordine e personale. 250 mila spettatori in totale sugli spalti dell’Olimpico e 130
giocatori che hanno calcato il campo. Il tutto condito da grandi numeri: circa 35 milioni di euro di fatturato tra ticketing, settore commerciale, ricettivo, terziario, ristorazione, trasporti e turistico in generale sia italiano che internazionale con 15 mila gallesi di permanenza e una media di soggiorno di 1,8 giorni.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]