42esima Assemblea annuale dell’Anci, Manfredi “Confronto costruttivo con il Governo, segnale positivo”

BOLOGNA (ITALPRESS) – La 42esima Assemblea annuale dell’Anci “è stata l’occasione per un confronto franco, leale, a volte anche aspro, però sempre costruttivo col Governo. È stata un’occasione per far sentire la voce di tutti i Comuni italiani e abbiamo avuto anche tante risposte e questo è anche un segnale molto positivo”. Lo ha detto il presidente dell’Anci e sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. “Penso che insieme abbiamo costruito un agenda per i Comuni, un’agenda non solo per l’Italia” ma anche “per l’Europa” perché “i problemi dell’Italia sono anche i problemi dell’Europa: c’è una convergenza sugli obiettivi che sono stati chiaramente definiti”, ha aggiunto.

“Il tema della casa è un tema fondamentale, perché riguarda i tanti fragili e le tante famiglie povere. Il diritto ad avere una casa è anche un diritto costituzionale: avere un tetto significa essere cittadini”, ha aggiunto. Il tema “riguarda il ceto medio che ha difficoltà ad avere una casa accessibile: questo blocca la mobilità nel Paese blocca la mobilità degli studenti e dei lavoratori”, ha spiegato. “Dobbiamo avere un piano concreto e realizzabile, dobbiamo riqualificare i nostri quartieri”. Poi c’è “il tema della riqualificazione dell’edilizia pubblica, fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini” e “dell’accesso all’edilizia privata: questo non può essere fatto solo con risorse pubbliche, ci vuole un intervento anche del privato”, ha concluso, facendo “un appello e anche un pò di critica agli investitori istituzionali” che “devono investire in Italia sulle cose che servono agli italiani, a cominciare dalla casa”.

Welfare, sicurezza e semplificazione sono “le richieste prioritarie” dell’Anci per la manovra di bilancio. “Più del 50% del welfare di prossimità viene pagato dalle casse dei Comuni con risorse proprie: questo non è accettabile perché non ci dà quella prospettiva di garantire dei servizi. L’assistenza scolastica agli studenti disabili grava fortemente sulle casse dei Comuni”, ma “è un diritto importantissimo, non possiamo lasciare da solo nessun bambino che ha una difficoltà. Dobbiamo intervenire, ma non possono pagare i Comuni, è un diritto che deve essere garantito dallo Stato”, ha sottolineato. “Un secondo punto che speriamo di risolvere in questa Finanziaria o subito dopo sono i fondi per la sicurezza” e “il grande tema della Polizia Municipale: abbiamo la necessità di reclutare più agenti. Negli ultimi anni ne abbiamo persi 12 mila che non sono stati reintegrati per il blocco del turnover, ci auguriamo che ci sia un fondo straordinario che consenta di poter assumere” e “garantire un maggior presidio del territorio”.

Infine “quello che noi chiediamo sempre è più semplificazione nei nostri bilanci: sappiamo bene che le risorse sono limitate e che abbiamo un patto di stabilità molto restrittivo, però abbiamo anche tanti vincoli nei nostri bilanci che non ci consentono di spendere le risorse che abbiamo”. C’è bisogno “di avere una maggiore flessibilità per quanto riguarda gli accantonamenti” e di “avere criteri di contabilizzazione più favorevoli”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]