Presentati i Mondiali di sci nautico, Abodi “Crescita significativa”

ROMA (ITALPRESS) – L’Italia torna protagonista anche nello sci nautico e si prepara ad accogliere il meglio di questa disciplina. Il Bar del Tennis del Foro Italico ha fatto da scenario, infatti, alla presentazione dei Mondiali Open, che si terranno dal 26 al 31 agosto prossimi.

Un appuntamento importante, che arriva a 24 anni di distanza dall’ultimo, organizzato a Recetto. E la sede sarà ancora il paese in provincia di Novara, in particolare nella cornice del Centro Tecnico Federale Fissw del Parco Nautico del Sesia, una struttura all’avanguardia e che rappresenta un’eccellenza a livello internazionale. Oltre 200 gli atleti attesi da 35 nazioni, con i primi allenamenti al via il 10 agosto.

Ad aprire la conferenza è stato Luciano Serafica, amministratore delegato di Fissw Servizi e responsabile dell’organizzazione tecnica e logistica dell’evento: “È un sogno che si realizza e che arriva da lontano. Ci arriviamo dopo una decina di manifestazioni internazionali e dopo il Mondiale di wakeboard del 2022. Vorrei che questo mondiale venisse ricordato proprio come quello del lago del Salto, che cambia e dà una spinta al territorio”. 

Presente anche il presidente della Fissw, Claudio Ponzani, che ha illustrato gli obiettivi per il prossimo quadriennio; uno di questi è “crescere: quest’anno supereremo i 50mila tesserati con 220 associazioni – spiega -. E poi la promozione dell’inclusione, la sostenibilità e le partnership, rafforzando anche le collaborazioni con le istituzioni pubbliche ed enti privati per aiutarci a promuovere i nostri sport”.

A impreziosire la conferenza c’erano anche il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il ministro del Turismo, Daniela Santanchè. Il primo ha parlato di celebrazione di “un Mondiale e della sua organizzazione, ma questa non è che una tappa di transito che ci arricchisce di contenuti, che lascia un enorme valore. La Fissw oggi allarga i suoi orizzonti e la misura della crescita in termini di atleti e associazioni è senza dubbio significativa”. 

Santanchè, dal canto suo, ha posto l’accento sul “connubio tra sport e turismo” che “è vincente per la nostra Nazione. Il turismo sportivo rappresenta circa il 10% del turismo generale, con dati in crescita esponenziale. Abbiamo 4,5 milioni di turisti sportivi che, dopo l’evento, vanno a vedere le nostre bellezze spendendo circa 7,5 miliardi di euro. L’Italia è il Paese della qualità, e il turismo sportivo è un turismo di qualità”.

-Foto spf/Italpress-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]