CAGLIARI (ITALPRESS) – “Merita sicuramente attenzione particolare la nascente base tecnologica ed industriale di Luna Rossa che rafforza ufficialmente il legame a doppio filo con Cagliari e la Sardegna, ambiente naturale e casa dove preparare interamente le proprie sfide sportive”.
Così il presidente dell’Autorità di sistema portuale della Sardegna, Massimo Deiana, commenta il nuovo insediamento di Luna Rossa al Porto Canale di Cagliari, che raddoppia la presenza del team in Sardegna. Dopo la base operativa al molo Ichnusa, la squadra di vela protagonista dell’America’s Cup ha ottenuto in concessione un ampio lotto nell’area est del porto industriale, dove realizzerà un cantiere avanzato per la costruzione, la manutenzione e il collaudo di imbarcazioni da competizione.
Il nuovo polo si estenderà su una superficie di 27mila mq, con due banchine di 203 e 210 metri rispettivamente, e relativi specchi acquei per un totale di circa 13.940 metri quadrati. Luna Rossa è una delle cinque realtà che hanno partecipato al bando per l’assegnazione dei lotti destinati allo sviluppo della cantieristica nautica nel porto industriale.
“Il processo di assegnazione dei lotti del distretto della cantieristica della nautica da diporto può considerarsi un successo storico che apre la strada ad una nuova stagione di crescita imprenditoriale ed economica per il Sud dell’Isola e non solo” aggiunge Deiana.
Tra le società assegnatarie vi è Gordon’s Light Structures Srl, in collaborazione con Cantieri di Olbia Srl, che ha ottenuto due lotti distinti. Il primo, di tipologia A, prevede un canone annuo di circa 96mila euro e comprende una superficie scoperta di circa 50mila metri quadri, una banchina di 176 metri e circa 5.800 mq di specchio acqueo. Il secondo lotto è invece di tipologia C, ha un canone annuo di poco superiore ai 21mila euro con una superficie di 12.500 metri quadri.
Entrambi gli insediamenti ospiteranno moderni capannoni, architettonicamente innovativi, destinati ad attività industriali e uffici, oltre ad aree sistemate a verde con specie autoctone per minimizzare l’impatto ambientale. Un’altra assegnazione è andata a Cantiere navale Sa Perdixedda e SCA.FE Srl, che hanno ottenuto due lotti retrobanchinali.
Il primo, di tipologia D, ha un’estensione di 7mila mq per un canone annuo di 12.400 euro ed è destinato a un cantiere per rimessaggio, laboratori artigiani e attività complementari per imbarcazioni fino a 15 metri. Il secondo di tipologia E da 3.500 mq e un canone annuo di poco superiore a 6mila euro. Infine, ICN Srl – Iannella Costruzioni Metalliche e Navali si è aggiudicata un lotto di tipologia D, senza sbocco a mare, per un canone annuo di circa 15.500 euro. Restano ancora da assegnare cinque lotti su undici.
– Foto Ufficio stampa Autorità Portuale Sardegna –
(ITALPRESS)