DANZA E CONTEMPORANEO NEI TEATRI LAZIALI

L’Associazione teatrale dei comuni del Lazio ha presentato, questa mattina, nel nuovo spazio Polo Culturale Multidisciplinare Regionale Rossellini, alla presenza del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, la stagione di spettacoli 2018/19. Ventidue stagioni di Teatro di prosa con 188 spettacoli a cui si aggiungono 32 spettacoli di Teatro contemporaneo, 6 rassegne di Teatro ragazzi con 28 spettacoli, programmazione e sostegno a vari progetti dedicati alla danza per un totale di 35 spettacoli; 40 concerti in via di calendarizzazione. A questo si aggiunge la collaborazione con alcuni Comuni per l’organizzazione di Festival estivi come: Vulci Festival a Montalto di Castro, Tivoli Chiama!, a Tivoli, Svincolando e Festa Medievale di Priverno. Un anno quindi che pone il circuito multidisciplinare in stretta relazione con i territori del Lazio che saranno direttamente coinvolti nelle iniziative.
La programmazione è diffusa nei teatri storici dei grandi centri e nei piccoli e medi Comuni che hanno sale in media di 200 posti riscuotendo un grande successo di pubblico. La stagione 2018/19 presenta 2 debutti nazionali, una anteprima nazionale e 4 anteprime, grazie alla forte collaborazione tra ATCL, Comuni e compagnie. In sinergia con la Fondazione Teatro della Toscana, il Teatro dell’Unione di Viterbo ospitera` l’anteprima nazionale del nuovo spettacolo di Gabriele Lavia “I Giganti della Montagna” di Luigi Pirandello. Debutta in prima nazionale all’Auditorium Leone XIII di Carpineto Romano “E pensare che ero partito così bene…” di Flavio Bucci e Marco Mattolini che cura anche la regia. Il Teatro Traiano di Civitavecchia presenterà, in anteprima, 3 produzioni: debutta “Miseria e Nobilta`” di Eduardo Scarpetta del regista Luciano Melchionna. Michela Andreozzi, Vittoria Belvedere, Mariagrazia Cucinotta, 3 grandi attrici dal temperamento artistico tanto diverso per Figlie di Eva, testo firmato dalla stessa Andreozzi e Vincenzo Alfieri con Grazia Giardiello, regia Massimiliano Vado.
“La Commedia di Gaetanaccio” di Luigi Magni, prima del Debutto Nazionale al Teatro Eliseo di Roma, avra` come protagonisti Giorgio Tirabassi, nel ruolo che fu di Gigi Proietti, e Carlotta Proietti con la regia di Giancarlo Fares. La programmazione di teatro ragazzi vede la collaborazione di Casa dello spettatore con un progetto di “didattica della visione” che coinvolgera` gli alunni dai 3 ai 10 anni degli Istituti Scolastici di Montalto di Castro, Magliano Sabina, Tuscania, al momento. L’associazione culturale Casa dello Spettatore si occupa a livello nazionale di formazione del pubblico e di educazione al teatro, con particolare attenzione alle giovani generazioni e al rapporto con la scuola. Per quanto riguarda la danza, ATCL punta a una programmazione trasversale a piu` stili e linguaggi con un calendario delle attivita` distribuito su gran parte del territorio regionale, alla valorizzazione di produzioni del panorama artistico nazionale e al sostegno di progetti regionali di rilievo.
Tra le compagnie programmate in questa stagione: Daniele Cipriani entertainment, MK, Compagnia Artemis Danza, Gruppo Nanou, Spellbound Contemporary Ballet.
Atcl sostiene la progettualita` di TWAIN Centro di produzione regionale della compagnia Cie Twain dal 2016 e rinnova per la terza annualita` la collaborazione con il Teatro Quarticciolo, nella programmazione di danza.
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]