ROMA (ITALPRESS) – La settimana riservata alla Coppa Davis ha lasciato intatta la classifica Atp nelle prime 48 posizioni. L’Italia, che conta quattro Top 30 come solo gli Stati Uniti, si presenta alla stagione asiatica con l’ambizione di continuare il felice trend del 2025, anche se sarà difficile per Jannik Sinner riprendere la vetta della classifica entro la fine del 2025. Dopo lo US Open, infatti, se si guarda la Race, ovvero la classifica basata sui risultati stagionali che a fine anno coinciderà con il ranking classico, il fuoriclasse altoatesino deve recuperare 2.590 punti rispetto al nuovo leader Carlos Alcaraz. Sinner dovrà tentare un’impresa simile a quella completata nel 2016 da Andy Murray che dopo lo US Open vinse due Masters 1000 (Shanghai e Vienna), due ATP 500 (Pechino e Vienna) e le Nitto ATP Finals da imbattuto, per un totale di 4.500 punti. Djokovic, allora il suo rivale per la vetta della classifica, appena 1.540. Alcaraz, diventato nel 2022 il più giovane numero 1 del mondo, potrebbe diventare l’undicesimo giocatore, e il secondo dopo Rafa Nadal, a finire almeno due stagioni da numero 1 del mondo nell’era del ranking computerizzato, introdotto nel 1973.
Questa la top ten della nuova classifica Atp: 1. Carlos Alcaraz (Esp) 11.540 (–) 2. Jannik Sinner (Ita) 10.780 (–) 3. Alexander Zverev (Ger) 5.930 (–) 4. Novak Djokovic (Srb) 4.830 (–) 5. Taylor Fritz (Usa) 4.675 (–) 6. Ben Shelton (Usa) 4.280 (–) 7. Jack Draper (Gbr) 3.690 (–) 8. Alex De Minaur (Aus) 3.545 (–) 9. Lorenzo Musetti (Ita) 3.505 (–) 10. Karen Khachanov (Rus) 3.280 (–) Così gli altri italiani: 25. Flavio Cobolli 2.040 (–) 30. Luciano Darderi 1.584 (–) 44. Lorenzo Sonego 1.090 (–) 57. Matteo Berrettini 925 (+1) 65. Mattia Bellucci 884 (–) 73. Matteo Arnaldi 825 (–) 85. Luca Nardi 740 (-1) 135. Andrea Pellegrino 468 (-9)
PAOLINI STABILE AL N.8 DEL RANKING WTA, SABALENKA RESTA AL COMANDO
Qualche variazione in chiave tricolore nella classifica mondiale femminile pubblicata stamane dalla Wta dopo la conclusione del Wta 500 di Guadalajara e del nuovo “250” di San Paolo. Anche questa settimana sono sempre tre le azzurre tra le prime cento. Leader tricolore è ancora Jasmine Paolini: la 29enne di Bagni di Lucca, a Shanghai con la nazionale azzurra per difendere il titolo in BJK Cup, è stabile sull’ottava poltrona. Alle sue spalle perde dieci posizioni sia Lucia Bronzetti, ora numero 74, mentre ne guadagna una Elisabetta Cocciaretto, 91esima, entrambe a Shanghai con la nazionale. Immobile la top ten del ranking, con le più forti che si sono prese una settimana di riposo dopo lo Us Open. Al comando c’è sempre Aryna Sabalenka, per la quarantottesima settimana consecutiva (la 56esima complessiva: lo era stata già dall’11 settembre al 5 novembre 2023): la 27enne di Minsk, confermatasi regina di New York, ha 3.292 punti di vantaggio sulla campionessa di Wimbledon, Iga Swiatek, ex numero uno del mondo che aveva perso la leadership lo scorso autunno dopo 125 settimane complessive (le ultime 50 consecutive). Sul terzo gradino del podio c’è la vincitrice di Parigi, la statunitense Coco Gauff, staccata di appena 59 punti dalla polacca.
La 21enne di Atlanta, Georgia, precede l’altra statunitense Amanda Anisimova, quarta con “best” confermato. Alle sue spalle c’è la 18enne russa Mirra Andreeva, quinta, davanti ad un’altra statunitense, Madison Keys, trionfatrice in Australia, sesta. In settima posizione c’è la quarta americana in top ten, Jessica Pegula, davanti a Jasmine Paolini, ottava. Alle spalle dell’azzurra c’è la cinese Qinwen Zheng, in nona posizione (la 22enne di Shiyan, operatasi al gomito destro, ha dato forfait anche per le BJK Cup Finals di Shenzhen). Stabile sulla decima poltrona la kazaka Elena Ribakina, a chiudere l’elite mondiale.
Questa la top ten della nuova classifica Wta: 1. Aryna Sabalenka (Blr) 11.225 (–) 2. Iga Swiatek (Pol) 7.933 (–) 3. Coco Gauff (Usa) 7.874 (–) 4. Amanda Anisimova (Usa) 5.159 (–) 5. Mirra Andreeva (Rus) 4.793 (–) 6. Madison Keys (Usa) 4.579 (–) 7. Jessica Pegula (Usa) 4.383 (–) 8. Jasmine Paolini (Ita) 4.006 (–) 9. Qinwen Zheng (Chn) 4.003 (–) 10. Elena Rubakina (Kaz) 3.833 (–). Così le altre italiane: 74. Lucia Bronzetti 912 (-10) 91. Elisabetta Cocciaretto 810 (+1) 150. Lucrezia Stefanini 491 (-2) 188. Nuria Brancaccio 394 (-10) 211. Tyra Caterina Grant 337 (-3) 230. Silvia Ambrosio 303 (+1) 246. Camilla Rosatello 282 (+3) 250. Nicole Fossa Huergo 280 (+19) 271. Giorgia Pedone 252 (-13).
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).