America’s Cup 2027 a Napoli, firmato il Protocollo della 38esima edizione

ROMA (ITALPRESS) – La firma c’è. Il Defender, il Royal New Zealand Yacht Squadron, rappresentato da Team New Zealand, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, rappresentato da Athena Racing, hanno siglato il protocollo ufficiale della 38esima America’s Cup, che si svolgerà a Napoli nell’estate del 2027. Le iscrizioni si apriranno il 19 agosto 2025 e al centro del protocollo c’è un accordo di partenariato, “strutturato affinché tutti i team lavorino collettivamente all’interno di una struttura commerciale a lungo termine per il futuro beneficio e la gestione dell’America’s Cup”, si legge nel comunicato. Soddisfatto Jay Cross, commodoro del New York Yacht Club: “In qualità di trustee fondatore dell’America’s Cup, sosteniamo pienamente l’iniziativa di modernizzare il trofeo sportivo più antico del mondo”.

Tante le novità. “La 38a America’s Cup sarà un’evoluzione della 37a America’s Cup, con la priorità di continuare a creare percorsi per donne e giovani, mantenendo gli eventi dedicati a donne e giovani, ma includendo anche almeno un membro dell’equipaggio femminile a bordo degli AC75”, si legge nel comunicato. “L’equipaggio degli AC75 sarà composto da cinque marinai, con una maggiore funzionalità dell’imbarcazione alimentata a batteria. La clausola sulla nazionalità richiede che due marinai più la velista donna siano cittadini del paese del team concorrente, ma consentirà a un massimo di due stranieri di imbarcarsi”.

“Il format di regata è stato rivitalizzato per consentire a tutti i team di regatare più a lungo e massimizzare la durata della regata, con la fase a gironi della Louis Vuitton Cup che comprende match race e regate di flotta per includere tutti i concorrenti – si legge –. I risultati determineranno i primi 4 Challenger che si sfideranno in una serie di match race a eliminazione diretta, con semifinali e finali, per determinare chi sarà il Challenger che affronterà il Defender Team New Zealand nel Match della 38a America’s Cup Louis Vuitton nel mese di luglio 2027 a Napoli. Sono previste fino a tre regate preliminari per il 2026 e una all’inizio del 2027, da disputarsi sugli AC40. Ogni team potrà gareggiare con due imbarcazioni AC40 a ogni evento, con un AC40 composto da donne e giovani velisti. Un’ultima regata preliminare si svolgerà a Napoli sugli AC75, subito prima dell’inizio della Louis Vuitton Cup Challenger Selection Series”. Inoltre “i team porteranno un regatante ospite a bordo del loro AC75 durante le regate. Vip, sponsor, media, influencer e personalità potranno sperimentare in prima persona e raccontare nel dettaglio cosa significhi regatare a bordo delle imbarcazioni più tecnologiche al mondo, sfidandosi testa a testa nel vivo della battaglia”, si legge nel comunicato.

Soddisfatto Grant Dalton, Ceo di Team New Zealand: “In qualità di tre volte vincitore consecutivo e Defender dell’America’s Cup, e insieme al NZYS come attuale Trustee, sentiamo la responsabilità di continuare a guidare la crescita dell’evento America’s Cup. Sebbene l’America’s Cup sia il trofeo più antico dello sport internazionale e l’apice della vela, il suo tallone d’Achille è sempre stata la mancanza di continuità. Pertanto, questa trasformazione ora affida a tutti i team una gestione collettiva e stiamo introducendo un nuovo team di gestione esecutiva guidato da un nuovo Ceo indipendente”. “Questo è un momento cruciale per l’America’s Cup. L’accordo di partnership rimodella radicalmente la governance e l’organizzazione dell’evento. I team e gli yacht club condividono la visione di rendere l’America’s Cup più inclusiva, coinvolgente e finanziariamente sostenibile”, ha affermato Ben Ainslie, Ceo e Team Principal di Athena Racing.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]