GOVERNO: “SUI RIFIUTI SOLUZIONE CONDIVISA”

“Il governo lavora a una soluzione condivisa e senza polemiche. L’obiettivo è sempre la tutela della salute e del territorio. Il contratto di governo sul tema generale dei rifiuti  esprime un chiaro indirizzo politico-amministrativo: dobbiamo lavorare per realizzare quanto prima una completa economia circolare e rendere ‘verde’ il nostro sistema economico. Questo significa lavorare a difendere la cultura del ‘riciclo’ e rendere i rifiuti ‘prodotti’, puntando alla capillare diffusione della raccolta differenziata”. Lo affermano in una nota congiunta il premier Giuseppe Conte e i vice Luigi Di Maio e Matteo Salvini.

“Il Governo si impegna al contempo a gestire le criticità che nel periodo di transizione dovessero manifestarsi, affidando al ministro dell’Ambiente le proposte e la prevenzione di queste criticità per una soluzione innovativa, concreta, realizzabile”, aggiungono.

A Caserta poi è stato firmato il protocollo interministeriale contro i roghi nella Terra dei Fuochi. 

“Da parte di questo governo c’è particolare sensibilità e determinazione contro le discariche abusive e i traffici illeciti di rifiuti, abbiamo l’obiettivo di tutelare la salute delle popolazioni che vivono in questi territori. Vogliamo trasformare la Terra dei Fuochi in Terra dei Cuori”, ha detto Conte dopo la firma del protocollo.

“Combattere la Terra dei Fuochi e i roghi tossici significa coinvolgere le comunità e non vuol dire per forza fare nuove leggi. Nella scorsa legislatura la norma sui reati ambientali è stata un passaggio importante, ora è la volta del monitoraggio”, ha sottolineato Di Maio.

“Il piano si suddivide in tre anni e prevede 25 misure di prevenzione – ha spiegato il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa -. Nel dl Sicurezza è previsto un piano che indica come si devono gestire tutti gli impianti di lavorazione dei rifiuti. A dicembre, poi, nel decreto Semplificazione inseriremo una norma per la trasformazione dei rifiuti in materia prima seconda, mentre nel ddl Terra Mia, a gennaio, inseriremo la confisca allargata per chi inquina. Il 31 marzo, poi, scade l’accordo Anci-Conai, e dobbiamo puntare ad una differenziata alta, di qualità, e avviare la raccolta porta a porta con tariffa agevolata”.

 

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]