Olbia avrà un nuovo polo scolastico, la Regione stanzia 20 milioni di euro

CAGLIARI (ITALPRESS) – Olbia avrà un nuovo polo scolastico. La Regione ha già stanziato 4,5 milioni di euro per la redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell’intero complesso “Nuovo Polo Scolastico di Olbia” e 15.100.000 euro per la realizzazione del primo lotto, destinate alla realizzazione dell’Istituto Professionale “Amsicora” (IPIA).

La Giunta, con la delibera approvata ieri proposta dalla presidente Alessandra Todde, d’intesa con l’assessore al Bilancio, Giuseppe Meloni, e con l’assessora all’Istruzione, Ilaria Portas, ha riconosciuto la massima priorità e la strategicità all’intervento, indispensabile per garantire la sicurezza di oltre 2.250 alunni delle scuole secondarie superiori e per la creazione di un’infrastruttura scolastica moderna.

“È un progetto a cui io e tutta la Giunta teniamo particolarmente e che stiamo seguendo da oltre un anno. Un intervento strategico e non più differibile, un’opportunità unica per creare un polo di eccellenza adeguato alle sfide educative del XXI secolo e aperto alla cittadinanza, in grado di agire da catalizzatore per la rigenerazione urbana e sociale in un’area a forte crescita demografica”, commenta la presidente della Regione, Alessandra Todde.

Un concetto ribadito dall’assessore del Bilancio e Programmazione, Giuseppe Meloni: “Olbia vive una crescita demografica importante, che si riverbera anche sulla popolazione scolastica, che è in aumento mentre le aule a disposizione sono sempre meno. Il rischio è che sempre più scuole e per sempre più tempo siano costrette ai doppi turni, nonostante la Provincia, e in parte anche la Regione, fino ad oggi abbiano speso risorse per le locazioni. Troppi ragazzi vivono inoltre il disagio di doversi spostare quotidianamente nella zona industriale per poter studiare. Il Nuovo Polo scolastico è nei fatti la migliore risposta a una situazione che merita tutta la maggiore attenzione e capacità di intervento della Giunta”.

L’assessora dell’Istruzione, Ilaria Portas, sottolinea che “la nostra attenzione per la città di Olbia, dal punto di vista dell’edilizia scolastica, è massima: quest’area della Sardegna è l’unica che sta riportando numeri in crescita per quanto riguarda gli studenti. A questo dato positivo, si accompagna tuttavia un problema di spazi scolastici non idonei come capienza e come area di collocazione. Dopo anni, è stata individuata un’area che è finalmente idonea e sicura per accogliere un nuovo polo scolastico moderno e accogliente e il lavoro di questi mesi ci ha portato a questo atteso risultato”.

Le risorse provengono da una parte da quelle non programmate dell’accordo Stato-Regione, da un’altra dal progetto Iscol@ e dalle economie del Piano di Sviluppo e Coesione della Regione Sardegna (PSC 2000-2020). La necessità della “massima priorità” è dovuta al fatto che a Olbia, dopo gli eventi alluvionali del 2013, diversi istituti superiori sono ubicati in aree classificate a rischio idrogeologico massimo (Hi4). Per garantire la sicurezza dell’intera popolazione scolastica coinvolta, è stata individuata l’area di Tannaule, una zona idonea e priva di vincoli, facilmente accessibile. Su tale area è stato redatto un master plan generale che prevede la realizzazione di tre plessi scolastici, aree verdi attrezzate, campi da gioco e un “Civic Center” con mensa e auditorium, concependo il polo come un grande parco verde integrato nel paesaggio e un punto di riferimento per la comunità, assimilabile a un campus universitario. Il costo totale dell’investimento è stimato in circa 80 milioni di euro.

È già stato redatto il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica del primo lotto, relativo alla costruzione del nuovo Istituto Professionale “Amsicora” (IPIA). Il nuovo edificio, dimensionato per 540 studenti, si svilupperà su due livelli e sarà caratterizzato da ampi spazi comuni polifunzionali, con una biblioteca a gradoni integrata nella scala principale quale luogo di aggregazione. Il progetto include anche una palestra di tipo B1 accessibile in modo indipendente anche dalla comunità esterna, che servirà l’istituto professionale e i due licei. Una volta completati tutti i lotti, nel nuovo polo si trasferiranno infatti il liceo scientifico “L. Mossa”, il liceo classico “A. Gramsci” e l’Istituto Professionale “Amsicora”, per un totale di circa 2.250 alunni.

“Non è un caso – conclude l’assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni – che partiremo proprio con l’IPIA, la scuola simbolo del pericolo connesso al rischio alluvione. Abbiamo assunto un impegno importante: la programmazione generale di tutto il Nuovo Polo Scolastico, che prevede la realizzazione del primo dei tre istituti finalmente in zona di sicurezza idraulica. Con questa delibera la Regione sta iniziando a dare risposte adeguate e concrete ai problemi della città e in modo particolare delle giovani generazioni”.

-Foto Regione Sardegna-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]