ROMA (ITALPRESS) – Si tinge d’azzurro una nuova e importante pagina di storia del pentathlon moderno: a Druskininkai, in Lituania, Irbin Augusto Vicco è protagonista di un evento epocale trionfando ai Para Tetrathlon World Championships. Una vittoria storica in questa prima edizione del Mondiale, che segna un passaggio fondamentale nel mondo degli Uipm Para Sports, e che ha visto gareggiare atleti delle categorie PMP4 e PMP5 provenienti da Francia, Gran Bretagna, Ucraina e Italia. Irbin Vicco, 32enne di Varese tesserato Asd Futura Pm, è stato protagonista di una gara intensa e ricca di emozioni, iniziata con gli ostacoli e proseguita con il nuoto e il laser run finale. Accompagnato e seguito dal tecnico pesarese Raffaele Secchi e supportato da tutta la squadra italiana presente in Lituania per i Mondiali Under 19, con determinazione e grinta l’azzurro ha scritto un pezzo di storia in questo importante appuntamento per uno sport sempre più accessibile e inclusivo, portando l’Italia sul gradino più alto del podio davanti al britannico Chris Harriss e al francese Yoan Argiolas.
“Felice e soddisfatto, mi sento così mentre cerco di metabolizzare queste giornate – ha commentato Irbin Vicco – Sinceramente all’inizio non ho compreso bene la bellissima opportunità mi stava capitando, sono un atleta Fispes del salto in lungo di casa Polha Varese ed il mio principale impegno è quello. Poi ho visto qualche video per farmi un’idea di cosa fosse la gara a ostacoli ed il percorso mi è subito piaciuto”.
“Sono profondamente fiera di questo straordinario risultato e, come membro dell’Unione Internazionale, sento il dovere di esprimere la mia più sincera gratitudine – ha commentato emozionata Adriana Fabbri, responsabile del settore parapentathlon della Federazione Italiana Pentathlon Moderno e membro della Commissione Para Pentathlon dell’Uipm – Irbin si è dimostrato un grandissimo atleta e, soprattutto, un esempio di umiltà: ha accettato la sfida, ci ha creduto e, con coraggio, ha scritto questa pagina di sport. Il nostro percorso non si ferma qui: siamo già proiettati verso i prossimi appuntamenti internazionali, a cominciare dagli Europei di Para Laser Run in programma a novembre in Turchia e ai Mondiali di Para Biathle e Para Triathle di dicembre in Sudafrica”.
– foto ufficio stampa UIPM –
(ITALPRESS).