LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) – Jannik Sinner ha sconfitto Ben Shelton ed è approdato alle semifinali del singolare maschile della 138esima edizione di Wimbledon, terza prova stagionale del Grande Slam, in scena sui campi in erba dell’All England Club di Londra. Il numero 1 del mondo, e primo favorito del tabellone, ha sconfitto lo statunitense, decima testa di serie del seeding e numero 10 del ranking Atp, col punteggio di 7-6 (2) 6-4 6-4. In semifinale ecco l’ormai classico confronto con Novak Djokovic, che ha battuto l’altro azzurro presente tra i migliori otto del torneo, Flavio Cobolli, in quattro set e in rimonta al termine di una grande sfida sul Centrale.
Per Sinner quella di venerdì sarà la settima semifinale in prove del Grande Slam della carriera, la seconda a Londra (dopo quella persa nel 2023 contro Djokovic) e la quarta consecutiva nei Major. Migliorato il risultato della passata stagione, quando a Wimbledon si era fermato ai quarti di finale contro Daniil Medvedev.
“Sono contento di questa vittoria – le parole a caldo di Sinner, oggi in campo con una vistosa fasciatura al braccio destro -. Giocare su questo palcoscenico è un onore. Shelton serve molto forte e sono riuscito a strappargli il servizio due volte in chiusura di set. Il gomito è migliorato molto rispetto a ieri. In partite ad alta tensione cerco di non pensarci. Ieri mi sono allenato poco ma non cerco scuse”.
Successivamente, Jannik ha parlato in conferenza stampa. Il focus è sulle sue condizioni fisiche. “Oggi con il servizio ero più sciolto ma ho cercato più la precisione rispetto alla forza. Nel riscaldamento mi sono sentito abbastanza bene. Ora cercherò di riposare il più possibile e di non sforzare il gomito. Allo stesso tempo però non posso stare fermo una giornata intera. Oggi con la protezione mi sono sentito abbastanza bene. Su una palla steccata ho avuto una fitta ma dopo poco è andata via”. Su quanto successo ieri e sul giallo relativo al suo allenamento, poi, l’azzurro ha dichiarato: “Ho voluto provare lo stesso a giocare per testare il gomito con la fasciatura. Abbiamo scelto di allenarci indoor, perché ho preferito non attirare l’attenzione delle telecamere e dei media”.
DJOKOVIC SENZA ETA’, SI FERMA LA CAVALCATA DI COBOLLI
Si ferma la cavalcata sull’erba londinese di Flavio Cobolli, sconfitto da Novak Djokovic ai quarti di finale. Il tennista romano d’adozione, 24 del mondo e 22 del seeding, si è arreso in quattro set di fronte al serbo, sette volte campione ai “The Championships”, con il punteggio di 6-7 (6) 6-2 7-5 6-4. Prosegue dunque la difesa della finale della passata stagione di Djokovic.
Sarà il decimo confronto in carriera con Sinner per il serbo: 5-4 i precedenti in favore dell’altoatesino, che ottenuto tutte e cinque le sue vittorie negli ultimi sei scontri diretti. L’ultimo incontro fra i due risale alla semifinale del Roland Garros di quest’anno, che ha visto l’azzurro spuntarla in tre set.
“Wimbledon era, è e sarà sempre il torneo più importante per noi tennisti. È ancora bello giocare partite così importanti a 38 anni – ha dichiarato Nole a caldo – Mi fa piacere competere con ragazzi giovani e correre sul campo con loro. Cobolli ha fatto un grandissimo torneo e oggi ha giocato alla grande. Contro Sinner in semifinale sarà una grande sfida”.
SWIATEK E BENCIC IN SEMIFINALE
Prima della sfida di Sinner, sul campo 1, è toccato a Iga Swiatek aprire le danze. La polacca è approdata alle semifinali del singolare femminile: la numero 4 del mondo, e ottava testa di serie del tabellone, ha sconfitto nei quarti di finale la russa Liudmila Samsonova, 19 del ranking internazionale e del seeding, col punteggio di 6-2 7-5. In semifinale Swiatek (per la prima volta fra le prime quattro nel Major britannico) sfiderà la svizzera Belinda Bencic.
La numero 35 del mondo, infatti, ha sconfitto nei quarti la russa Mirra Andreeva, 7 del ranking internazionale e del seeding, con lo score di 7-6 (3) 7-6 (2). Per l’elvetica, 28enne, è la seconda semifinale della carriera a livello di Major, dopo quella persa agli Us Open nel 2019. Domani si ritroverà dunque nel match che vale l’accesso alla finale lei che è stata numero 4 del mondo nel 2020 e che è tornata adesso al suo miglior tennis (dopo la maternità). L’elvetica al terzo turno ha vinto di misura (al tie-break del terzo set) contro l’azzurra Elisabetta Cocciaretto.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).