Usa, Trump propone alla Cina una riduzione dei dazi dal 145% all’80%

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il presidente Donald Trump ha proposto la riduzione dei dazi alla Cina dal 145% all’80%. In un post pubblicato oggi sul suo social Truth, il tycoon ha reso noto che “un dazio dell’80% sulla Cina sembra giusto! Dipende da Scott B”, ha scritto il presidente, riferendosi al Segretario del Tesoro Scott Bessent. Nel medesimo post Trump ha inoltre invitato la Cina ad aprire i suoi mercati agli Stati Uniti: “Sarebbe un bene per loro, i mercati chiusi non funzionano più”.

Quello di Trump è senza dubbio un tentativo di allentare la pressione della guerra commerciale in vista del confronto tra le delegazioni degli Stati Uniti e della Cina, previsto questo fine settimana in Svizzera. Bessent e il rappresentante commerciale statunitense avranno un incontro con il vicepremier He Lifeng a Ginevra in un momento di crescente preoccupazione nel mercato statunitense per l’impatto dei dazi di importazione. Allo stato attuale la Cina è di gran lunga il Paese più colpito dalle tariffe adottate da Trump. Nel momento in cui il presidente statunitense ha annunciato i dazi lo scorso 2 aprile, la Cina ha reagito con delle tariffe reciproche. Una mossa considerata da Trump come una mancanza di rispetto e che ha portato come conseguenza un aumento dei dazi ai danni della Cina fino al 145% di oggi.

Le tariffe attuali includono anche una aliquota del 20% poiché Trump sostiene da mesi che la Cina non sarebbe riuscita a fermare il flusso di sostanze chimiche per quanto riguarda la produzione di fentanyl. Anche se l’eventuale riduzione dei dazi all’80% sarebbe significativa, secondo diversi analisti si tratterebbe comunque di una percentuale alta e sufficiente per creare potenziali problemi alle catene di approvvigionamento e far salire i prezzi. Proprio nella giornata di ieri Trump ha annunciato dallo Studio Ovale la firma di un accordo con il Regno Unito sui dazi. Una strategia per lanciare un segnale agli altri Paesi. In questo senso il post pubblicato oggi da Trump potrebbe essere interpretato come un ulteriore segnale di alleggerimento dopo settimane di tattiche negoziali.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]