TORINO (ITALPRESS) – – L’Assemblea dei Delegati di Reale Mutua ha approvato l’acquisizione della qualifica di Società Benefit insieme ai dati di Bilancio Preconsuntivo 2021 di Reale Group e Reale Mutua. La scelta di diventare Società Benefit vuole essere, si legge in una nota, una “conferma del suo modello di business sostenibile volto alla massima attenzione per i suoi Soci/Assicurati, per le persone del Gruppo e per le comunità in cui opera”. Le Società Benefit si impegnano a creare valore per tutti i portatori di interesse, i cosiddetti Stakeholder, dai Dipendenti ai Clienti, nonché a tutti coloro che vivono sul territorio. “Si rinforza così la volontà di Reale Group di lavorare per un futuro migliore per tutti, di cementare attraverso e grazie alla sua attività impatti concreti, misurabili e positivi, sulla collettività e sull’ambiente” spiega ancora la nota. “Il progetto di acquisizione della qualifica di Società Benefit per Reale Mutua è prioritario e strategico per identificare in modo distintivo il suo impegno in termini di sostenibilità. Una scelta che si affianca alla natura mutualistica di Reale: due aspetti che si danno forza reciprocamente nella stessa direzione, pur rimanendo diversi e separati – ha spiegato nel corso dell’Assemblea il Presidente di Reale Mutua Luigi Lana – Diventare Benefit rappresenta un ambizioso traguardo per guardare al futuro investendo e concentrandoci sulla sostenibilità, elemento sempre più centrale nella nostra strategia di crescita”.
L’assunzione della qualifica di Società Benefit per Reale Mutua si inserisce all’interno del percorso, già avviato, di sempre maggiore integrazione della sostenibilità nelle strategie e nella cultura aziendale.
La Compagnia, impegnandosi nell’implementazione di un modello di gestione di impresa innovativo e sostenibile, che produce e distribuisce valore ai suoi Stakeholder, estende e rinforza a tutta la comunità il suo essere Mutua.
Per il 2021 si confermano i punti di forza del Gruppo: solidità e resilienza da parte di tutte le Società che lo compongono, e indici di solvibilità ai vertici europei. I buoni risultati di bilancio e il forte dinamismo progettuale del Gruppo, stanno inoltre consentendo a Reale di cogliere le opportunità strategiche e di crescita che il mercato assicurativo e la ripresa economica stanno offrendo.
L’utile consolidato calcolato secondo i principi internazionali Ias/Ifrs è in forte crescita attestandosi a una previsione di 250 milioni di euro, rispetto ai 155,5 nel 2020. Questo è frutto di un mix di alcuni fattori: il risultato operativo del Gruppo, il riallineamento fiscale degli immobili posseduti da Reale Immobili e la cessione di un pacchetto di fabbricati rientrante nella strategia di creazione e realizzazione di valore nel comparto immobiliare. Raccolta premi in crescita del 3,7% con gestione Danni a +2,5% e gestione Vita a +5,9%. Patrimonio Netto in crescita pari a 3.149 milioni di euro;
Solvency Ratio (misurato con il Modello Interno Parziale) al 296%, tra i più elevati in Europa.
“Questi risultati confermano la validità delle scelte strategiche attuate dal Gruppo – ha dichiarato Luca Filippone Direttore Generale di Reale Mutua – Non ci siamo mai fermati e abbiamo continuato a lavorare con il consueto impegno raggiungendo ottimi risultati. Il nostro Gruppo dimostra di avere la solidità e la determinazione per scommettere sul futuro, sostenuto da solide risorse, dalle competenze delle nostre persone e da un modello di impresa sostenibile sempre più forte, improntato sui principi di mutualità”.
(ITALPRESS)
Reale Mutua diventa società benefit
Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]