TONFO NAPOLI IN CASA SAMP, OK FIORENTINA E LAZIO

Tonfo del Napoli (3-0) e prima sconfitta stagionale a Genova contro la squadra di Giampaolo per la squadra campana. La Sampdoria legittima la propria supremazia nel primo tempo segnando due reti con Defrel, bestia nera per il Napoli, e facendo vedere un grande gioco. La squadra di Ancelotti, da parte sua, conferma l’apatia evidenziata nel primo tempo degli altri match fin qui giocati e ribaltati. Ma stavolta, malgrado dopo l’intervallo entrino Ounas e Mertens per Insigne e Verdi, non c’e’ due senza tre e i partenopei subiscono anche la terza rete, un capolavoro, da parte di Quagliarella di tacco. Niente esultanza per l’ex napoletano con abbraccio quasi di scusa al portiere Ospina.

La Fiorentina centra la seconda vittoria consecutiva (in altrettante gare) superando 1-0 l’Udinese grazie all’attuale capocannoniere della serie A, Marco Benassi, tre gol per lui. Il numero 24 gigliato – che in serata raggiungera’ Coverciano con i compagni di squadra Biraghi e Chiesa per rispondere alla convocazione di Roberto Mancini per le prime due gare della Nazionale per la Nations League – fa crollare il muro dell’Udinese, fin lì quasi impeccabile, al minuto 73, indirizzando la gara in maniera decisiva per i suoi.

Dopo due sconfitte di fila, arriva la prima vittoria stagionale per la Lazio di Simone Inzaghi. Contro il Frosinone all’Olimpico, i biancocelesti si vedono annullare dal Var la rete di Milinkovic al 5′, poi riescono a passare nella ripresa con Luis Alberto e conquistare i primi tre punti. 

Il Sassuolo travolge il Genoa (5-3) che pure era passato in vantaggio grazie all’interessante Piatek. La squadra di De Zerbi, adesso a 7 punti, pero’, ha avuto bisogno di rimettersi in sesto e poi ha rifilato quattro reti gia’ nella prima frazione alla formazione di Ballardini con Boateng, Lirola, Babacar e autorete di Spolli. Nella ripresa, rete di Ferrari e orgoglio Genoa che segna con Pandev e ancora Piatek (a quota tre) e rende meno amaro il passivo. 

L’Atalanta non ha ancora smaltito la delusione per la non qualificazione alla fase a gironi di Europa League e cede in casa al Cagliari. A piegare gli orobici una rete di Barella che su punizione mira la porta e ad aiutarlo trova la testa di Pasalic.

Finisce a reti inviolate tra Chievo ed Empoli, con i toscani che nella ripresa trovano la via del gol ma l’arbitro non convalida dopo aver consultato la Var.

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]