Pentathlon moderno, ParaLaserRun protagonista a Pesaro

PESARO (ITALPRESS) – Tredici atleti pesaresi hanno dato vita a un emozionante e intenso momento di sport. Presso il Campo Scuola Comunale di via Respighi, nell’ambito dei campionati italiani di pentathlon moderno, si è svolta la manifestazione promozionale di ParaLaserRun. Giunta alla seconda edizione italiana, l’evento è organizzato nell’ambito del Progetto Parapentathlon che la Fipm promuove dal 2023 grazie all’impegno costante di Adriana Fabbri, Consigliere Federale e Responsabile del settore Parapentathlon e membro della Commissione Para Pentathlon dell’Uipm (Union internationale de pentathlon moderne).

“Siamo ancora qui a Pesaro, dove tutto è iniziato – ha evidenziato Adriana Fabbri – Il progetto che il Consiglio Federale della Fipm ha approvato per il 2025 sta per prendere il via in diverse regioni d’Italia dove sorgeranno delle Accademie nelle quali i ragazzi potranno gratuitamente svolgere le nostre discipline e con onore che inizieremo a lavorare con la prima pistola sonora per categoria PMP6 disabilita visiva”. A livello internazionale, assieme all’Uipm “stiamo lavorando in ottica 2032 per portare i primi atleti ai Giochi Paralimpici, ovviamente non solo nel ParaLaserRun ma in tutte e cinque le discipline del Pentathlon Moderno. È emozionante provare a mettere insieme queste discipline che non sono facili, e ci stiamo impegnando per rendere tutto molto semplice”.

“Al momento – ha aggiunto Fabbri – stiamo lavorando con le categorie PMP6 e PMP7, cioè la disabilità visiva e la disabilità intellettivo-relazionale, e speriamo che questo sia solo un inizio e un proseguimento per un futuro grandioso per i nostri atleti. Ringraziamo tutti i nostri atleti e le loro guide presenti qui a Pesaro, e tutti i tecnici e il responsabile Area Centri Raffaele Secchi, il referente Michele Munno per l’impegno e la passione che stanno dimostrando”. Un lavoro costante portato avanti grazie anche al supporto del Comitato Italiano Paralimpico. “Nel 2023 eravamo qui e sembravamo quasi dei pazzi visionari– ha evidenziato Roberto Novelli, vicepresidente del Cip Marche – Pancalli ha spesso ricordato che per lui, venendo proprio dal pentathlon moderno, questo è un cerchio che si chiude, ma è anche un cerchio che si apre a questa collaborazione. Ancora di più perché lo sport paralimpico, quando è iniziato nel 1960 a Roma includeva sei o sette discipline, oggi alle Paralimpiadi ci sono tantissime discipline e ora aspettiamo anche il Parapentathlon”. Grande tifo dagli spalti ed emozione per gli atleti in pista.

Alla prova hanno preso parte Luca Paupier (ASD Futura P.M) con la guida Luca Mazzoli, Luca Torelli (ASD Filosport) con Veronica Girotti, Carlo Sperendei (ASD Futura P.M.) con Giorgia Casciaro, Manuel Vagnini (ASD Futura P.M.), Michele Baldelli (ASD Dinamo Triathlon) con Cesare Bussetti, Niccolò Pirosu (ASD Dinamo Triathlon) con Niccolò Sancisi,e Alessandro Ragni (ASD Filosport) con Michele Totaro. Nel 2024 proprio Ragni e Annamaria Mencoboni hanno partecipato grazie alla Fipm e alla scelta della responsabile Adriana Fabbri agli Europei di Biathle-Triathle-Laser Run. Nella gara promozionale è stato Michele Baldelli a tagliare per primo il traguardo.

– foto ufficio stampa Fipm –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]