Formula E arriva a Roma, doppio E-Prix all’Eur

ROMA (ITALPRESS) – La Formula E torna a Roma, per il terzo anno e porta con sè innovazione e novità. Il Rome E-Prix 2021, in programma sabato 10 e domenica 11 aprile, infatti, fa parte, per la prima volta, dell’ABB FIA Formula E World Championship, giunto alla sua settima stagione. Per la Formula E, dunque, un ritorno a Roma per un’edizione diversa, con due giornate di competizione, 12 team e 24 monoposto che gareggeranno su un nuovo circuito dell’Eur. Un’edizione senza pubblico, ma che sarà trasmessa in diretta tv, per ricordare la missione principale di questa competizione, non solo sportiva, ma che vuole promuovere l’innovazione tecnologica per un futuro migliore e più pulito. “Il futuro che atterra in città”, come evidenziato dalla sindaca di Roma Virginia Raggi nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento. “Portare nel cuore di una città millenaria questa gara spettacolare per noi è davvero il senso del futuro che si realizza. La Formula E rimarrà con noi per altri cinque anni e ne siamo orgogliosi, perchè sappiamo quanto sia necessario accelerare su questo tipo di tecnologia – ha detto la Raggi – Non a caso stiamo lavorando per portare a Roma Expo 2030. E’ questa la vocazione della città”.
Una sfida vinta, dunque, come evidenziato dal Presidente Aci e Vicepresidente FIA per lo sport, Angelo Sticchi Damiani. Roma ha saputo “rispondere, con coerenza, e gestire una situazione complicata. Abbiamo dimostrato che sappiamo farlo e che ne vale la pena”. Una città che “con un grande sforzo organizzativo e un’amministrazione efficace è riuscita a organizzare tutto nella massima sicurezza. E’ quasi un miracolo stare qua, il mondo è fermo e non tutte le città hanno voluto e saputo farlo. Questo è un segnale positivo e di ottimismo: possiamo andare avanti”, ha aggiunto Alejandro Agag, Presidente e Fondatore di Formula E. Un grande evento sportivo, un’occasione per ricominciare in un momento difficile, ma anche una grande vetrina per la mobilità del futuro. “La Formula E rappresenta per noi una grande palestra dal punto di vista della sostenibilità, della tecnologia e della sicurezza”, ha evidenziato Francesco Venturini, CEO di Enel X. “Sperimentiamo in Formula E e cerchiamo di riportare tutte le innovazioni su strada. Abbiamo parlato tanto di futuro, ma ora è tutto qui davanti a noi. I cittadini lo sanno, adesso le aziende stanno modificando i loro mezzi di trasporto, e speriamo che presto anche in Italia il trasporto pubblico possa imboccare questa strada”.
Un’occasione di rilancio e promozione, dunque, per tutta la capitale, e in particolare per l’Eur “un quartiere straordinario che, insieme a un’architettura straordinaria e riconoscibile in tutto il mondo, ha oltre la metà del suo territorio dedicata ai parchi”, ha detto Alberto Sasso, Presidente di Eur S.p.A.. Le monoposto, adesso, sono pronte ad affrontare il nuovo tracciato cittadino romano, mentre in Italia si guarda alla mobilità sostenibile in maniera sempre più costante. “Un’esigenza che viene dal basso. Il prodotto ha fatto grandi passi, le città hanno risposto, ma adesso bisogna creare un uso continuativo di questa automobile – ha detto ancora Sticchi Damiani – Sull’elettrico ora manca la svolta, la velocità di ricarica per percorsi a lunga percorrenza”. Nel frattempo Formula E dimostra che è possibile “far ripartire la nostra città e il nostro Paese. Dobbiamo ripartire con tutte le regole necessarie, ma dobbiamo ricominciare a vivere e a sognare. Questo evento è l’esempio che si può fare”, ha concluso la sindaca Raggi.
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]