VENEZIA (ITALPRESS) – Giovedì mattina parte ufficialmente la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, ospitata nell’affascinante cornice dell’Arsenale, luogo simbolo della tradizione marittima della città. La cerimonia inaugurale è prevista alle 10.45, con il taglio del nastro alla presenza del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, di Matteo Zoppas Presidente di ICE, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Enrico Credendino e con l’illustre partecipazione del Presidente del Senato, Ignazio La Russa a testimoniare l’importanza strategica del Salone per il settore nautico nazionale e internazionale.
A rendere ancora più suggestivo l’inizio della manifestazione sarà il passaggio delle Frecce Tricolori, che alle 11 sorvoleranno l’Arsenale, regalando uno spettacolo carico di emozione. Inoltre, è previsto il lancio degli incursori della Marina Militare eseguiranno un ammaraggio sulle acque della Darsena dell’Arsenale, dimostrando la loro straordinaria abilità e il profondo legame tra Venezia e le operazioni marittime. Una celebrazione che, come da tradizione, segna l’avvio di una manifestazione che abbraccia arte, storia e innovazione, trasformando Venezia nel centro della nautica per cinque giorni.
Con oltre 270 espositori e 300 imbarcazioni distribuite su 55.000 mq di bacino acqueo, il Salone si conferma tra gli eventi più attesi del settore, offrendo una panoramica completa sulle ultime tecnologie, sulle propulsioni sostenibili e sulla grande tradizione nautica italiana. Il Salone sarà aperto dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 19), mentre sabato 31 maggio l’orario sarà prolungato fino alle 22.
Il programma completo degli eventi e il ticketing sul sito ufficiale di Salone Nautico Venezia www.salonenautico.venezia.it. Trasporti: La linea speciale SNV sarà attiva durante i giorni di apertura ed effettuerà un collegamento diretto dall’approdo di Piazzale Roma “C” alla fermata “Arsenale Torre di Porta Nuova” e viceversa (da Piazzale Roma ogni 30 minuti, dalle ore 9.10 alle ore 20.10; da Arsenale ogni 30 minuti, dalle ore 9.50 alle ore 20.50). Il Salone è comodamente accessibile anche a piedi da tre ingressi pedonali (Arsenale – Padiglione delle Navi, Giardino delle Vergini (con navetta gratuita interna), Bacini – Arsenale Nord) oppure con le linee di trasporto pubblico Actv 4.1, 4.2, 5.1, 5.2 oltre a Alilaguna Linea Blu.
– foto ufficio stampa Comune di Venezia –
(ITALPRESS).