Sardegna, lotta alle cavallette, task force al lavoro nel nuorese

A roach that will race at the Great American Bug Race at Palm Beach Atlantic University in West Palm Beach on October 7, 2021. The PBA Science Club hosts the race, open to students, alumni, staff, faculty and their families. Proceeds benefit the Science Club research projects. Serena Hartzler and her bug, Sebastian won the $100 prize. (Photo by GREG LOVETT/THE PALM BEACH POST / USA Today Network/Sipa USA) (W. Palm Beach - 2021-10-08, USA TODAY Network / ipa-agency.net) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

CAGLIARI (ITALPRESS) – Continua senza sosta il lavoro della task force messa in campo dalla Regione nella lotta alle cavallette. Anche oggi le squadre di uomini e mezzi, non certo aiutate dalle difficili condizioni meteorologiche, hanno portato avanti le operazioni per il contenimento dell’infestazione che sta minacciando le campagne del Nuorese. “Non c’è tempo da perdere”, avverte l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, che oggi a Ottana ha seguito il lavoro della task force con il commissario straordinario di Laore, Mimmo Solina. “Siamo intervenuti individuando i focolai e garantendo alle aziende del territorio il necessario trattamento fitosanitario utilizzando prodotti in gran parte di tipo biologico. L’assessorato dell’Agricoltura oggi ha fatto un ulteriore sforzo coinvolgendo anche l’Agenzia Forestas e il Corpo Forestale, con la consapevolezza che per accelerare le operazioni di disinfestazione e contenere i danni serve la massima collaborazione degli agricoltori e di tutte le parti interessate”.
La task force, coordinata dall’Agenzia Laore, è composta da uomini e mezzi propri, della Provincia e di alcune aziende private appositamente contrattualizzate. Le attività di verifica, ricerca e individuazione delle aree per realizzare la disinfestazione sono il frutto di una collaborazione tra Laore, le popolazioni interessate, compresi diversi allevatori, ed esperti dell’Università di Sassari.
– foto Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]