SENZA LIMITI CON JEEP CHEROKEE TRAILHAWK

La famiglia “senza limiti” di Jeep continua ad allargarsi: dopo la Grand Cherokee, Renegade e Compass, l’allestimento più estremo, battezzato Trailhawk, arriva anche sulla Cherokee. Il badge Trail Rated è sinonimo di carattere e capacità di affrontare le strade più impegnative. Sotto il cofano un nuovo motore turbo a benzina da 2 litri, 270 cv e 440 Nm di coppia, abbinato ad un cambio automatico a nove marce, completo di levette al volante, e all’esclusivo sistema Jeep Active Drive Lock. Il cuore è dolce e progressivo nell’erogazione della potenza, con notevole coppia. Nella guida su asfalto è confortevole anche grazie all’isolamento acustico. Meglio ancora fuori dall’asfalto regolare. Nel test su rocce, sterrati e fango questa Jeep ha offerto un repertorio da off-road. Non è passato inosservato l’Hill descent control, cioè il controllo della velocità in discesa, inseribile premendo un tasto apposito sistemato sulla consolle. Una Trailhawk ammirevole in grado di superare buche, dossi senza incertezze.
Riguardo ai consumi, non oltre i 13 km/litro. L’assetto è rialzato di 2 cm (22 cm di altezza da terra). Il sistema di trazione integrale, con il Jeep Active Drive Lock, prevede il bloccaggio del differenziale posteriore e il Selec-Terrain con cinque modalità di guida (automatica, neve, sabbia, fango e Rock ideale nei terreni rocciosi). Premendo il tasto 4WD Low nella consolle, s’inseriscono le marce ridotte, per affrontare passaggi difficili o le salite più ripide a velocità bassissime. L’aspetto la dice lunga sulle ambizioni di questo suv di medie dimensioni (lungo 462 cm): i paraurti e i passaruota sono rinforzati e piastre specifiche. Di serie ci sono il limitatore attivo di velocità, il Cruise Control adattivo con sistema Stop&Go e funzione Forward Collision Warning. L’abitacolo è arredato con gusto, numerosi i portaoggetti,  posizione di guida ad hoc.
Dotazione completa che comprende anche la frenata automatica di emergenza con il riconoscimento dei pedoni. Inoltre il sistema avverte il conducente se oltrepassa le linee che delimitano la corsia di marcia, c’è un sistema poi che monitora i punti ciechi dei retrovisori.
Questa Cherokee offre un’esperienza di intrattenimento all’avanguardia grazie all’impianto audio Alpine premium con nove altoparlanti. Il quadro strumenti TFT da 7″ è di facile consultazione mentre la radio HD con touche screen da 8″4 sfrutta le funzioni di Android Auto e Apple CarPlay. E con il sistema di navigazione integrato non si corre il rischio di sbagliare percorso o tragitto. Il tetto panoramico Commandview trasforma il viaggio in una esperienza doc. Con il sistema Keyless Enter-N-Go non ci si deve preoccupare per le chiavi. La versione più performante, appunto la Trailhawk, anche su strade veloci si difende a meraviglia. Dalle salite più ripide alle discese mozzafiato. Il sistema di trazione integrale si gestisce senza problemi. E’ sufficiente inserire la modalità automatica, mentre nei passaggi più difficili sono utili le protezioni in metallo per il motore. A gonfie vele anche le vendite, visto che nel primo trimestre 2019 Jeep continua a crescere tanto da totalizzare 45.900 immatricolazioni in Europa, 4.700 in più del 2018.  E poi c’è grande curiosità per l’arrivo all’inizio del prossimo anno dell’ibrido sulla Renegade nella variante plug-in ricaricabile. “Sono smanioso di lanciarla sul mercato – ha riferito Jeff Hines, responsabile del brand Usa nella regione Emea – l’ho guidata e le sensazioni sono state positive. Fra l’altro strizzerà l’occhio ad una inedita clientela”. A completare l’offerta Jeep c’è pure la gamma delle “S”.

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]