DS 3 Crossback, espressione di design di avanguardia e del savoir faire parigino, è anche un concentrato di tencologie di ultima generazione volte alla sicurezza attiva e passiva grazie a sistemi quali i DS Matrix led vision e l’Active City Brake. Le compatte dimensioni esterne non devono trarre in inganno, è un vero concentrato di tecnologie di ultima generazione. D'altro canto, DS Automobiles ha il ruolo di apripista nell'introdurre nuove soluzioni tecnologiche all'interno del gruppo PSA. Se a questa considerazione aggiungiamo la particolare attenzione del Marchio per i gruppi ottici, allora possiamo meglio comprendere come possa sfoggiare un sistema così all'avanguardia. DS Matrix LED Vision sovrappone la tecnologia di proiettori Full LED con il fascio di luce Matrix Beam: in questo modo il fascio luminoso si modella automaticamente, per fornire l'illuminazione ottimale nelle differenti condizioni di guida. Con l'obiettivo di fornire la massima illuminazione possibile fuori città senza dare fastidio agli altri veicoli, il sistema raggiunge anche il risultato estetico di una piccola sequenza di gioielli.
La composizione del sistema si basa su tre moduli LED riservati alla funzione anabbagliante, mentre un modulo Matrix Beam è dedicato alla funzione abbagliante. Una ulteriore suddivisione in 15 segmenti indipendenti, ha il compito di perfezionare direzione e potenza del fascio luminoso. Un risultato visibile anche nella fase di accensione della vettura, quando una sottile luce porpora regala un accattivante effetto, inconfondibile firma luminosa di DS 3 Crossback. Le funzionalità di questo evoluta sistema di proiettori possono contare su di un ulteriore alleato. Active Safety Brake si occupa di frenare in situazioni d'emergenza, con caratteristiche talmente evolute da figurare tra le innovazioni del modello. Le sue capacità di intercettazione sono straordinarie e senza cedimenti: auto, moto, pedoni e ciclisti vengono intercettati. Di giorno, così come di notte.
Grazie al radar di ultima generazione, strategicamente posizionato sotto la generosa calandra della vettura, viene rilevato il pericoloso avvicinarsi di ostacoli, e dopo un primo segnale visivo il sistema invia un ulteriore segnale visivo e sonoro. In mancanza di reazioni da parte del conducente, entra in azione la frenata automatica con l'obiettivo di evitare la collisione o rallentare l'auto il più possibile. Con una efficacia che spazia da 5 a 140 km/h di velocità, questo sistema mostra di essere funzionale nel congestionato traffico cittadino, così come nell'intenso flusso di circolazione autostradale. Il conducente potrà riprendere il controllo della vettura imponendo una decisa accelerazione, con la consapevolezza di avere ricevuto un vitale aiuto dalle tecnologie di DS 3 Crossback.
- Home
- Agroalimentare
- Ambiente
- Cronaca
- Economia
- Energia
- Giovani
- Legalità
- MedNews
- Motori
- Politica
- Qui Europa
- Salute
- Scuola
- Spettacoli
- Sport
- Turismo
- Regionali ▿
-
Speciali ▿
- 30 Anni Italpress
- Abarth
- Acqua Lete
- ANAS
- Arte & Architettura
- Assopopolari
- Bosch
- COMIECO
- Conad
- Conad & Sport
- Confedilizia
- Consiglio Regionale Campania
- Corepla
- Federazione Ginnastica d'Italia
- Federscherma
- FIAIP
- FIGC Calcio Femminile
- FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee
- Ford
- Giunta Regione Campania
- Gruppo Cremonini
- Istituto per la Sicurezza Sociale RSM
- Kia
- Menarini
- MINI Challenge 2018
- On. Caterina Chinnici
- On. Giovanni La Via
- On. Salvatore Cicu
- Pirelli-F1
- Pirelli-Rally
- Pirelli-SBK
- Politecnico di Milano
- Quadro Vehicles
- Real Estate
- Regione Basilicata
- Regione Toscana
- Sport Citroen Peugeot
- Sport e Chiesa
- Subaru
- Suzuki
- Università di Bari A. Moro
- Università Tor Vergata
- Utilitalia
-
Archivio speciali
- 62^ Mostra Internazionale World Press Photo 2017
- A2A
- Agenzia per la mobilità
- ANCI
- ANG - Programma "Erasmus+"
- ATAC - Mobilità Roma
- Autorità per l'energia
- Citroen Racing Trophy
- CONFINTESA
- Confprofessioni
- Cortina Incontra
- Costruire Salute
- Dipartimento della Gioventù
- DiWine Award
- Euro 2012
- Euro 2016
- FIGH-Pallamano
- Fondazione Enasarco
- Ford EcoSport
- Ford Kuga
- Ford Max Family
- Ford Mondeo
- Ford Nuova Focus
- Gli editoriali di Italo Cucci
- Goodyear Dunlop
- Il commento di Fulvio Collovati
- IRFIS
- ISF Orienteering 2017 - Palermo
- KIA TENNIS TROPHY 2015
- Legalità Junior
- Ministero dell'Ambiente
- Ministero Politiche Agricole
- Mitsubishi
- Mondiali 2010
- Mondiali Brasile 2014 - Better
- Nexive
- Olimpiadi 2012
- Olimpiadi 2016
- On. Michela Giuffrida
- Opel GM
- Ordine degli Avvocati di Palermo
- Peugeot Competition 2011
- Peugeot Junior Team
- Peugeot RCZ
- Renault
- Roma 2024
- SalutExpo 2015
- Scherma Mondiali
- Serie A
- Serie B
- Sochi 2014
- Speciale elezioni
- SsangYong
- Superstars World
- Tennis Internazionali Italia BNL
- U.N.I.R.E. - Ippica
- UNAPROL
- Università degli Studi di Palermo
- Vancouver
- Volvo